- 7 Maggio, ore 10-13
- A seguire aperitivo (per i partecipanti in presenza)
- In presenza e in live streaming
4 CFP PER ARCHITETTI
Acustica. Confort, qualità degli ambienti e decorazione
Gratuito
Programma
L’argomento: principi di acustica, sia per assorbimento che isolamento, attraverso le testimonianze di aziende e professionisti specializzati che illustrano le diverse caratteristiche, i riferimenti normativi e le soluzioni più adatte per le diverse tipologie di ambienti.
Di cosa parleremo?
- Principi di acustica: fonoisolamento e fonoassorbimento
- Calcolare i “disturbi” sonori: programmi, applicazioni e metodi di rilevazione
- Fonoassorbimento: dove, come e perché
- Soffitti e controsoffitti
- Pareti tra decoro e funzione
- Soluzioni freestanding
- Pavimenti (sopraelevato o con prestazioni acustiche)
- Arredi e complementi
- Illuminazione
- Serramenti
- Isolamento esterno
Perché partecipare in presenza? Immagina di entrare in uno spazio dove ogni suono è perfettamente calibrato, dove il comfort acustico si fonde con l’eleganza della decorazione, creando ambienti che non solo si vedono, ma si vivono davvero. Il workshop in oggetto è un’occasione unica per immergersi nel mondo dell’acustica applicata, guidati da esperti e aziende che condividono con passione soluzioni concrete e innovative. Partecipare in presenza significa poter toccare con mano materiali, ascoltare esempi reali, confrontarsi direttamente con chi trasforma la teoria in qualità tangibile degli spazi. Scopriremo insieme come pareti, soffitti, pavimenti e arredi possono diventare protagonisti non solo estetici, ma funzionali, migliorando la vita quotidiana di chi vive quegli ambienti. Se vuoi imparare a riconoscere e gestire il suono per progettare ambienti davvero confortevoli, non perdere questa esperienza dal vivo, fatta di emozioni, conoscenze e dialogo diretto.
i relatori
4 CFP
Assegnazione crediti formativi per architetti
