Conoscete il termine glamping?
Deriva dall’unione delle due parole inglesi glamour e camping, si tratta quindi di campeggi immersi nel verde e nella tranquillità, ma in spazi eleganti e confortevoli.
Vi presentiamo quindi in modo diverso di fare vacanza, selezionando per voi 5 dei migliori glamping in Italia.
1. Gaia’s Spheres ?Gorzegno (CN)
In provincia di Cuneo, nelle Langhe tra vigneti, dolci colline dove crescono nocciole, tartufi e castagne, troviamo Gaia’s Spheres.
Le sfere sono tende di lusso di 20 metri quadrati con bagno privato esterno, posizionate sui terrazzamenti delle Langhe, le cui pareti trasparenti permettono di godere della vista su tutta la valle.
Non c’è wi-fi o televisione e viene consigliato di staccare il telefono per entrare in contatto con la natura.
2. Myle Area?Tiglieto (GE)
Myle Area è un glamping all’interno del Parco del Beigua, a Tiglieto, in Liguria.
Si trova sulle rive di un torrente, con sole due tende che possono ospitare fino a 4 persone ciascuna.
E’ stato pensato come un luogo per rigenerare i propri ospiti: infatti myle, in greco, significa macina o mulino, come quello intorno a cui nasce il glamping.
Le tende sono ampie 25 metri quadri e hanno un’architettura leggera ma impermeabile, interni sobri e una stufa a legna per quando fa più freddo.
All’esterno vi aspettano due letti per rilassarsi, la cucina del mulino, una zona barbecue e una vasca riscaldata con acqua sorgiva.
3. La Piantata ?Arlena di Castro (VT)
Immerso nella Maremma laziale, l’Agriturismo La Piantata ospita due case sull’albero sospese a 8 metri da terra, che permettono di soggiornare all’interno delle chiome folte e riservate degli alberi.
La struttura è composta anche da 4 camere matrimoniali e 3 appartamenti.
Un glamping vista piscina, a cui si accompagna la fioritura delle lavande in estate.
4. Laghi Nabi?Castel Volturno (CE)
Questo glamping immerso nell’oasi naturale dei Laghi Nabi, offre un’esperienza di totale immersione nella natura, fra specchi d’acqua derivanti dalla trasformazione di ex cave di sabbia abbandonate.
E’ un vero e proprio villaggio acquatico suggestivo, i cui alloggi si dividono in tende su piattaforme galleggianti e tende luxury a bordo lago. Gli alloggi hanno una jacuzzi privata e una cucina, anche se la ricca colazione – con eccellenze campane – è compresa.
Vi è anche una elegante water spa e si possono svolgere tante attività sportive come escursioni in canoa e barca a vela, oppure passeggiate a cavallo o in bicicletta.
5. Sardinna Antiga ?Santa Lucia di Siniscola (NU)
Sardinna Antiga è il primo bio-villaggio eco-sostenibile sardo.
Vi aspettano accoglienti casupole in pietra, dette pinnatu, che vi trasporteranno in un’epoca passata e lontana.
Il villaggio è infatti stato costruito sulle tracce di una comunità esistita veramente e che abitava questa terra fino a sessant’anni fa. Non esistono fogne, non si può fumare ed è vietato l’uso del cellulare. Ogni giorno viene portata alle capanne l’acqua in anfore di terracotta, dove gli ospiti possono trovare anche prodotti biologici per la cura del corpo e biancheria artigianale prodotta localmente. Tutte le capanne sono munite di bagno privato e la colazione è inclusa.