RoGUILTLESSPLASTIC è un progetto ideato nel 2019 da Rossana Orlandi e Nicoletta Orlandi Brugnoni.
Il progetto nasce dalla convinzione che la plastica non sia il male assoluto, ma il suo abuso e uso improprio hanno creato uno dei problemi ambientali più gravi che affliggono oggi il pianeta.
Lo scopo del progetto è quindi quello di ispirare la comunità creativa internazionale a esplorare una nuova filosofia di design e produzione utilizzando materiali innovativi che derivano dal riciclo e riutilizzo, scoprendo le infinite possibilità della trasformazione della plastica.
Nelle prime due edizioni il progetto si è concentrato solo sui rifiuti di plastica, per poi allargarsi ad altre tipologie di materiali.
Ro Plastic Prize
Il Ro Plastic Prize è il Premio Internazionale che si rivolge alle community mondiali di designer, innovatori, imprenditori, creatori, ricercatori, sviluppatori, istituti di formazione, esperti e comunicatori per proporre progetti innovativi nel campo del re-Waste.
La sfida prevede categorie specifiche a cui possono partecipare tutti, indipendentemente dall’età o dal background professionale.
Per questa edizione 2023, il Ro Plastic Prize lancia tre nuove categorie:
- Arte e design da collezione
Il nuovo approccio alla plastica, intriso di un messaggio etico e responsabile, ha influenzato e ispirato la comunità creativa internazionale. Opere e creazioni, realizzate con materiali prodotti dal riciclo e/o riutilizzo fanno ora parte dei portfolio di artisti e designer e sono presenti in musei, mostre e fiere internazionali. - Alte tecnologie emergenti
I rifiuti – oggetto della ricerca scientifica e tecnologica, che ha trasformato il loro valore negativo in una risorsa – hanno generato una vera e propria industria ad alta tecnologia focalizzata sia sul riutilizzo dei materiali di scarto sia sull’economizzazione delle risorse impiegate per la produzione. - Progetti di apprendimento ispiranti
Per realizzare la transizione verso una sostenibilità sociale e ambientale anche l’attuale sistema scolastico (istruzione e formazione) ha urgente bisogno di istituire progetti di sensibilizzazione e formazione che includano l’approccio e l’accesso a nuove professioni.
La fase di application è scaduta il 15 febbraio e i finalisti avranno tempo fino al 27 marzo per presentare i prototipi dei loro progetti.
Durante la Milano Design Week, dale 17 al 23 aprile, i finalisti saranno protagonisti di una mostra speciale a cura di Nicoletta Orlandi Brugnoni.
La giuria Internazionale composta da professionisti ed esperti selezionerà i vincitori, uno per ogni categoria, che riceveranno un premio di 10.000 euro durante la cerimonia di premiazione.