Il 29 novembre 2018 ad Allestire Decor Lab si è tenuto il workshop Retail: soluzioni per esporre e comunicare. Non solo multimediale per rinnovare e personalizzare gli ambienti di vendita: grazie ai nuovi materiali e alla possibilità di utilizzare sistemi pratici e veloci è possibile trasformare una vetrina o un punto vendita in modo efficace, pulito e frequente.
Il primo intervento ha visto Mauro Oliva, ALPAC, analizzare il tema della progettazione del punto vendita. Ha illustrato alcune delle soluzioni realizzate nel corso degli ultimi anni attraverso case history per raccontare come, in questi ultimi anni, è l’emozione a prevalere sul prodotto.
Nel secondo intervento il tema è la carta da parati: Pasquale Pannitti, Nuova Digi Service, ha mostrato che il classico prodotto di decorazione murale vive oggi una seconda giovinezza grazie alla stampa digitale e alla ricerca su effetti, finiture e texture.

I sistemi multimediali di promozione sono stati oggetto della relazione di Claudio Rocca, Indigital, che ha mostrato alcuni esempi per l’entertainment del cliente e ha messo in evidenza l’importanza dei contenuti: sono fondamentali non solo per valorizzare al massimo il messaggio promozionale, ma anche per sfruttare al meglio le nuove tecnologie touch e interattive.
Nel segno dell’arte il messaggio proposto da Federica Tisato, Sismaitalia. Specialisti nella stampa 3D di grande formato, Sisma promuove infatti un concetto di art retail, basato su contenuti che abbracciano il sociale e la brand awareness, che coinvolge artisti come Tiffany Fortini e Federico Clapis.
Paola Montrone, Gemanco Design, ha invece illustrato le enormi potenzialità decorative e di comunicazione offerte dal mosaico in resina, soluzione di decorazione in grado di coniugare praticità, estrema personalizzazione e grande impatto visivo.

“Tridimensionali e leggeri” era il tema trattato da Carlo Soro di Polipack. Materiali leggeri come polistirene e EPS permettono di plasmare forme tridimensionali di ogni dimensione che possono essere rifinite con un’ampia varietà di effetti e materiali, per impieghi sia indoor che outdoor, potendo combinare la grande leggerezza del materiale a dimensioni ciclopiche, o nella creazione di piccoli dettagli.
Sonia Tasselli, Studio T, ha invece trattato il tema della parete attrezzata: sistemi modulari e modulabili, indicati per i negozi, per esporre con ordine ma anche per arredare in modo personale grazie a soluzioni di finitura e illuminazione d’accento.
Come gestire una campagna promozionale su più punti vendita senza ricorrere a risorse impegnative per la loro messa in opera? La risposta di Paolo Croldi, Guandong, consiste in un sistema ferro/magnete, pellicole su cui è possibile riprodurre qualsiasi soggetto grafico e che possono essere applicate anche dal personale di vendita. Una soluzione pratica, efficace ed efficiente per valorizzare e rinnovare frequentemente un ambiente.

Un’idea luminosa quella illustrata da Laura Parisi, Imprimendo. I pannelli retroilluminati Lumio permettono di coniugare le esigenze decorative con quella promozionale e di brand awareness, avendo come grande alleato sia la retroilluminazione sia la possibilità di gestire la luce con effetti dinamici che sottolineano ancora di più il messaggio da proporre al pubblico.
Moquette e tappeti personalizzabili sono invece stati illustrati da Flavio Dal Santo, Floorcovering. Grazie a una tecnologia di stampa specializzata e dedicata al tessile per pavimenti e rivestimenti, è possibile riprodurre disegni e immagini di qualità fotorealistica per caratterizzare e personalizzare ancora di più il punto vendita.
Sempre un pavimento, questa volta in PVC, al centro dell’ultimo intervento della giornata: Maurizio Congiunti, Mabos Floor, ha illustrato le caratteristiche uniche del sistema di pavimentazione con applicazione magnetica che permette di rivestire con soli 3,5 millimetri di spessore ogni tipologia di ambente senza bisogno di colle, attrezzi particolari e tempi lunghi.
Infine, la giornata si è conclusa con una dimostrazione dal vivo di applicazione di alcuni dei prodotti illustrati nella giornata nell’apposto spazio Temporary allestito in Decor Lab, dove in soli 20 minuti è stata rinnovata completamente l’immagine del punto vendita.