Allestire Decor Lab: meno 3. Mancano solo tre mesi all’inaugurazione del nostro showroom dedicato al mondo della decorazione d’interni dove i protagonisti saranno le tecnologie, i materiali e le soluzioni di personalizzazione digitale. La stampa, la fresatura, l’incisione e la formatura sono strumenti eccezionali per rendere unici ambienti e oggetti di qualsiasi tipo, per l’ambiente privato, business ed eventi, indoor e outdoor.
Sono tecniche che offrono grandi potenzialità espressive e aprono nuove prospettive di decorazione in ogni tipologia di ambienti. Dobbiamo però farle conoscere: Allestire Decor Lab è la vetrina dove clienti, opinion maker e giornalisti toccano con mano per capire le particolarità delle varie soluzioni di personalizzazione. Le aziende del settore hanno tante idee e progetti fantastici nel cassetto, ma spesso non hanno le possibilità di farsi conoscere perché la comunicazione e la vendita sono dispendiosi in termini di tempo e denaro. Allestire Decor Lab vuole offrire uno spazio per mostrarsi e mostrare, attraverso gallery di prodotto o ambienti personalizzati, e soprattutto dare libero sfogo alla propria inventiva e capacità del fare. Architetti, Designer, Allestitori e privati sono sempre alla ricerca di nuove soluzioni per rendere più originali spazi, oggetti e allestimenti. Allestire Decor Lab è un’occasione di incontro per trasmettere al mondo della progettazione soluzioni, tecniche, tecnologie e idee che permettano di esprimere al meglio la creatività. Abbiamo le carte in regola per diventare un punto di incontro e dare vita a un nuovo trend dell’Essere Unici!
Allestire Decor Lab non è solo un punto di incontro per informare, comunicare, e per far comprendere le potenzialità uniche della decorazione personalizzabile, offrendo un contatto privilegiato tra cliente finale ed operatore del settore: è anche una location a disposizione per eventi. Una fantastica location che si sviluppa su due livelli: 375 m2 per il piano terra ed un’area soppalcata di 160 m2.
Il locale ha ampie vetrate e un’altezza che raggiunge quasi 12 metri. Si trova in Via Tortona, nel Design District più attivo di Milano, esattamente di fronte al MUDEC • Museo delle Culture di David Chipperfield. A pochi metri di distanza, si trovano altre realtà importanti come Superstudio Più, l’incubatore polifunzionale BASE, il museo Armani/Silos – Exhibition Space, i complessi di GFK, Deloitte e Tortona 37, oltre al complesso realizzato dall’Architetto Matteo Thun, e le sedi di marchi della moda come Armani, Ermenegildo Zegna, Gianfranco Ferrè, Moncler.
In poche parole: siamo in un centro di grande prestigio e al centro dell’attenzione durante gli eventi più quotati come il Salone del Mobile e le Settimane della Moda. I workshop organizzati dal nostro team contaminano target mirati come designer, progettisti, architetti, aziende industriali, contract, gestori di negozi e catene di GDO, retail e franchising, per mostrare e illustrare le possibilità tecniche offerte dalle nuove tecnologie di decorazione. Durante la settimana del design [la nota Design Week milanese], sono oltre 150.000 le persone che affollano le strade del district, per una visibilità senza eguali, unendo ai grandi numeri anche una forte connotazione internazionale e una presenza di designer, operatori del settore e progettisti provenienti da tutto il mondo.