Houzz è la community italiana dedicata agli appassionati di design e ai professionisti dell’edilizia e della progettazione, con quasi 70 milioni di seguaci.
Per questo motivo ogni anno Houzz, dalla sua posizione privilegiata, stila una classifica di quelle che saranno le top trend per il settore del design.
Ma quali saranno quindi le tendenze che caratterizzeranno le nostre case nel 2023? Scopriamoli insieme.
Ritorno al passato
Il passato torna nelle nostre vite, ci si guarda indietro con nostalgia e si decide di riportare in vita – anche nelle nostre case – alcuni tipici elementi del passato.
Ad esempio, ecco alcune delle ricerche che hanno subito un netto aumento rispetto all’anno precedente, segnalando un ritorno del buon vecchio vintage:
- le cucine in legno e rustiche
- il tavolo in noce
- il pavimento in cotto
- la vasca freestanding
- la poltrona
Effetto chalet
Nel 2023 si punterà molto di più su ambienti caldi e accoglienti, che restituiscono l’idea di un rifugio sicuro.
Alcune delle parole più cercate negli ultimi mesi sono infatti termini come: chalet, baita, cascina, masseria.
Effetto bosco
La tendenza oggi non sarà più quella di avere solo qualche pianta in casa, ma di ricreare un vero e proprio piccolo giardino.
Tra i termini più ricercati troviamo pergola, veranda chiusa e serra.

Lo stile japandi evolve
Gli arredi nel 2023 non saranno più solo belli e utili: anche il lato emotivo della casa ha la sua importanza.
Gli stili di ispirazione giapponese come il japandi – un mix tra stile giapponese e scandinavo – o il ritorno del feng shui di ispirazione cinese, hanno avuto un notevole incremento d’interesse tra la community di Houzz.
Il bagno pastello
Il bagno diventerà a tutto diritto uno dei luoghi centrali della casa.
Nei prossimi mesi del 2023 i professionisti si aspettano di vedere più colore in questo spazio, come blu, rosa e verde. Colori pastello, mantenendo uno stile moderno.
La cucina total white
Dopo anni di sperimentazioni con cucine colorate, nel 2023 tornerà a prevalere il candore del bianco, seguito dal blu.
Le disposizioni più cliccate per le cucine sono quelle a vista, lineare e a isola.
Inoltre, si preferisce che elettrodomestici, piatti e stoviglie rimangano allo scoperto e si mostrino a vista. Sempre meno mobiletti chiusi, ma piuttosto pensili aperti o a vista, o addirittura solo mensole.
Multifunzionalità e salva-spazio
Le parole che hanno avuto un aumento nelle ricerche raccontano di case dove ristrutturando si vuole lavorare in stile tetris, a incastro.
Grande successo per termini come mobili multifunzione, dalla panca agli armadi a muro fino alle tipologie di letti salva-spazio, dai letti a scomparsa, ai letti a castello.