Pillole di workshop: il Biophilic Design

Il concetto biofilico abbraccia tutto l’Hotel e la Spa: dalla location ai materiali, dai trattamenti ai prodotti cosmetici, dalla vista all’olfatto. Ma di cosa si tratta?

 

Che cos’è la biofilia?

La biofilia è una connessione biologica innata del genere umano con la natura. Aiuta a spiegare la nostra fascinazione per lo scoppiettare del fuoco e l’infrangersi delle onde, il motivo per cui la vista di un giardino accresce la nostra creatività, perché le ombre e le altitudini incutono fascino e timore, oppure il motivo per cui la compagnia di animali o la passeggiata in un parco hanno effetti curativi. La biofilia può chiarire, inoltre, il motivo per cui alcuni edifici e parchi urbani sono ritenuti migliori rispetto ad altri.

La progettazione biolifica

La progettazione biofilica può ridurre lo stress, accrescere la creatività e la lucidità del pensiero, migliorare il nostro benessere e accelerare la guarigione. Così, mentre si assiste all’espansione del processo di urbanizzazione da parte della popolazione mondiale, queste qualità assumono una importanza crescente. Dal momento che l’esperienza con la natura può sollecitare una rapida risposta rigenerativa del corpo, una progettazione capace di rimetterci in contatto con la natura è la progettazione biofilica, appunto, essenziale per consentire alle persone di avere l’opportunità di vivere e lavorare in luoghi e spazi sani, con minore stress e maggiore benessere.

La relazione tra uomo e natura

Le culture di tutto il mondo, per lungo tempo, hanno utilizzato la natura per la costruzione degli spazi pubblici e domestici. L’uso consistente di questi elementi che provengono dalla natura nel corso della storia suggerisce come la progettazione biofilica, in fondo, non sia un fenomeno del tutto nuovo. Si potrebbe dire piuttosto che, considerata come un campo delle scienze applicate, la biofilia è una codificazione dell’uso storico degli elementi naturali negli ambienti. L’intuizione umana da una parte e le neuroscienze dall’altra, dimostrano che la relazione tra l’uomo e la natura è vitale per il mantenimento di un’esistenza sana e dinamica all’interno di un contesto urbano.

La biofilia: neuroscienze e architettura

Il termine biofilia è stato coniato per la prima volta dallo psicanalista Erich Fromm (The Heart of Man, 1964), per poi, più tardi, diventare popolare grazie al biologo Edward Wilson (Biophilia, 1984). I vari riferimenti si sono sviluppati prima nel campo della biologia e della psicologia, per poi essere ripresi dalle neuroscienze e dall’architettura. Sono tutti legati al desiderio di una (ri)connessione con la natura e con i sistemi naturali.

L’impiego dell’ipotesi della biofilia nella progettazione dello spazio è stato il tema di una conferenza del 2004. L’ultimo decennio è stato segnato da una crescita costante dei lavori legati alle intersezioni tra le neuroscienze e l’architettura, sia nel campo della ricerca che nelle pratiche costruttive, mentre gli standard della bioedilizia hanno incominciato a incorporare la biofilia, soprattutto per quanto riguarda il suo contributo rispetto alla qualità dell’ambiente interno e la connessione che si instaura con un luogo.

Attraverso testi divulgativi, oggi il dibattito è diventato mainstream: un aiuto significativo per quel pubblico che si confronta con la dipendenza dalla tecnologia e con la disconnessione persistente della società moderna con la natura. Recentemente, la progettazione biofilica viene promossa come strategia complementare per affrontare lo stress sul posto di lavoro, le prestazioni degli studenti, il recupero dei pazienti, la coesione di una comunità e le sfide legate alla salute e al benessere generale.

Questo articolo, a cura di Wellness Design, è tratto da un testo di William Browning, Catherine Ryan, Joseph Clancy

 

Il Biophilic Design [Design Biofilico] fa parte degli argomenti trattati nei workshop di Wellness Design ad Allestire Decor Lab. Per saperne di più visita il sito ufficiale.

[button size=’large’ style=” text=’Wellness-design.info’ icon=’fa-globe’ icon_color=” link=’https://www.wellness-design.info/’ target=’_blank’ color=” hover_color=” border_color=” hover_border_color=” background_color=” hover_background_color=” font_style=” font_weight=” text_align=” margin=”]

Registrati

Username *
Password *
Ripeti Password *
Nome *
Cognome *
E-Mail *
Professione *

Cliccando sul pulsante "Registrati" acconsenti a ricevere comunicazioni da parte di Decor Lab e dei suoi partner e al trattamento dei tuoi dati personali come descritto nella Privacy Policy di questo sito.