Perchè l’acustica è un tema di interior design

Per gli spazi contract - uffici, sale riunioni, palestre e piscine - dotarsi di soluzioni per la correzione acustica è fondamentale: per questo i progettisti sono sempre in cerca di nuovi prodotti e materiali che coniughino estetica e prestazioni. Ecco alcune delle soluzioni che offre il mercato e come utilizzarle a seconda della destinazione dell’ambiente.

Sempre più, nei progetti di interior e di architettura, la correzione acustica degli ambienti assume un ruolo di primaria importanza. Avete presente quando siete a cena in un bel ristorante, ma il vociare degli altri ospiti vi rende impossibile chiacchierare con la persona che divide con voi il tavolo? Oppure quando vi trovate a seguire una conferenza in un auditorium o una gara di nuoto in piscina, ma il rimbombo è eccessivo? Per gli spazi contract – uffici, sale riunioni, palestre e piscine – dotarsi di soluzioni per l’abbattimento acustico è fondamentale: per questo i progettisti sono sempre in cerca di nuovi prodotti e materiali che coniughino estetica e prestazioni. Ecco alcune delle soluzioni che offre il mercato e come utilizzarle a seconda della destinazione dell’ambiente.

Tensilence® di Giovanardi


Correzione acustica per uffici, sale riunioni e spazi conferenza

Che si tratti di ambienti molto grandi, con dispersione acustica e rumori ambientali, oppure di co-working e spazi condivisi, un luogo di lavoro rumoroso, con rimbombo o eccessivo brusio di fondo, non aiuta la concentrazione e favorisce lo stress, finendo per impattare sulla salute. Serve dotare l’ambiente ufficio di soluzioni nate per coordinare design e performance: i pannelli fonoassorbenti. Possono essere fissati a parete oppure sospesi, usati con funzione divisoria a scrivania oppure come separè. Personalizzati nel colore e nelle dimensioni, si adattano a ogni spazio.

Altrettanto fondamentale è garantire un’acustica eccellente in spazi destinati a convegni, conferenze e congressi, eventi in cui è importante che gli spettatori comprendano lo speaker senza essere disturbati da rimbombi. Per evitare il fastidioso effetto riverbero si può procedere all’applicazione di pannelli fonoassorbenti per controllare il riverbero.

Tensilence® di Giovanardi


Correggere l’acustica del ristorante

Mangiare, conversare, stare in tranquillità: il ristorante che amiamo di più è quello in cui possiamo rilassarci e sentirci come a casa. Un locale pubblico troppo rumoroso rischia di rivelarsi per il cliente un’esperienza da non ripetere, oltre a rendere ancora più faticoso il lavoro dello staff. Che si tratti di un ristorante o di un bar, l’estetica deve sempre conciliarsi con la funzionalità: un buon intervento acustico concilia materiali fonoassorbenti con un design gradevole, che si lascia ricordare. Una soluzione sono i tessuti tecnici fonoassorbenti e retroilluminabili, che consentono allestimenti in grado di unire esigenze estetiche e abbattimento acustico: adatti per pareti e soffitti, offrono un alto livello di customizzazione mediante stampa digitale con inchiostri sostenibili.  Possono riportare informazioni, loghi, grafiche che rappresentano l’azienda oppure ospitare foto e immagini decorative.

I tessuti fonoassorbenti di ABS Group


In tema di decorazione, ogni ambiente in cui abbiamo una necessità di isolamento acustico può essere realizzato con l’utilizzo di una o più soluzioni coordinate. Al progettista viene infatti offerta ampia gamma di scelta non solo in termini di materiali, ma anche di flessibilità compositiva. 

Vuoi scoprire le soluzioni acustiche in grado di unire estetica e performance? Ti aspettiamo al workshop del 14 dicembre dedicato all’Acustica.

[rcblock id=”11508″]

Registrati

Username *
Password *
Ripeti Password *
Nome *
Cognome *
E-Mail *
Professione *

Cliccando sul pulsante "Registrati" acconsenti a ricevere comunicazioni da parte di Decor Lab e dei suoi partner e al trattamento dei tuoi dati personali come descritto nella Privacy Policy di questo sito.