Milano4You: Il primo smart district d’Italia

Entro il 2025 a Milano sorgerà Milano4You, il primo smart district in Italia.

Entro il 2025 a Milano sorgerà Milano4You, il primo smart district in Italia.

Questi sorgerà in un’area di 300.000 mq a Segrate,  tra tessuto urbano e la campagna.

Il progetto prevede spazi per concerti, sport e gioco che, insieme al tessuto ciclo-pedonale delle aree pubbliche, farà convivere armoniosamente architettura, tecnologia e natura.

Milano4You – la progettazione

 

Milano4You è un progetto dello studio MAB Arquitectura, in collaborazione con lo studio Ag&P greenscape per la progettazione landscape.

 

Si tratta di un quartiere allo stesso tempo di città e di campagna, che fa dell’infrastruttura digitale il suo grande punto di forza.

L’integrazione tra sistemi energetici, infrastrutture digitali, caratteristiche costruttive ed ecosistema dei servizi a misura d’uomo, consentirà un contesto di benessere, volto al raggiungimento di obiettivi economici, di sostenibilità ambientale e umana.

La presenza di un sistema energetico basato su fonti rinnovabili abilitato da una smart-grid, consentirà un significativo abbattimento delle spese condominiali, rendendo così anche economicamente sostenibile il distretto.

 

Milano4You – la suddivisione delle aree

Il progetto si compone di tre aree identificabili come una successione di spazi pubblici e privati, aperti e costruiti, con caratteri e tipologie abitative differenti.

La Promenade è l’elemento strutturante del progetto e su questo asse ciclo-pedonale che attraversa l’area da sud a nord si affacciano le tre Piazze di Milano4You.

Questa successione è concepita come un Gradiente di Urbanità, che varia dall’ambiente più urbano (a sud), fino a quello esclusivamente naturale e rurale (a nord).

I tre paesaggi UrbanoPeriurbano e Rurale:

  • Il primo paesaggio Urbano a sud dell’area è caratterizzato dalla più alta densità, e ospita diverse funzioni oltre a quella residenziale: la struttura commerciale, il centro sportivo e l’hotel.

 

  • Procedendo verso nord, il paesaggio si trasforma in un ambiente Periurbano, sempre più verde e caratterizzato da edifici bassi e ville circondate da ampi spazi verdi. Qui, inoltre, trova posto il Centro Culturale, che è stato realizzato mediante il restauro dell’antica Cascina Boffalora.

 

  • Il terzo ambito è quello Rurale, in quanto l’architettura lascia il posto allo spazio pubblico attrezzato e il paesaggio diventa completamente naturale, con un parco urbano attrezzato di 65.000mq.

Milano4You – i pilastri del progetto

 

Secondo pilastro del progetto Milano4You è l’infrastruttura digitale del quartiere, che ha l’obiettivo di essere il primo intervento nativo digitale in Italia.

In quest’ottica Drees & Sommer ha impostato e guidato insieme a RED il processo di progettazione, richiedendo l’utilizzo della metodologia BIM fin dalla fase preliminare e coinvolgendo fin dall’inizio il facility management, che potrà così contare su un modello informativo idoneo alle sue specifiche esigenze.

Anche per quanto riguarda il tema centrale della sostenibilità, terzo pilastro di Milano4You, Drees & Sommer ha contribuito all’elaborazione del progetto nell’ambito del protocollo LEED,  mettendo a disposizione il suo team di esperti per un approccio Cradle-to-Cradle e implementando l’utilizzo di materiali certificati EPEA (Environmental Protection Encouragement Agency) con l’obbiettivo di ottenere il primo Building Circularity Passport in Italia.

Milano4You è pensato per essere un modello replicabile in diverse scale e luoghi, volto a dimostrare che l’innovazione tecnologica può tradursi concretamente in un minor costo e in una migliore qualità della vita, creando un quartiere dove i dati diventano l’elemento dinamico per attribuire valore e generare servizi sempre più innovativi.

Registrati

Username *
Password *
Ripeti Password *
Nome *
Cognome *
E-Mail *
Professione *

Cliccando sul pulsante "Registrati" acconsenti a ricevere comunicazioni da parte di Decor Lab e dei suoi partner e al trattamento dei tuoi dati personali come descritto nella Privacy Policy di questo sito.