Milano Design Week: nuovi format digitali, per rispondere all’annullamento dell’edizione 2020

Il CDA del Salone del Mobile ha appena ufficializzato l’annullamento dell’edizione 2020: la fiera più importante del settore dà appuntamento dal 13 al 18 aprile 2021. Nell’ambiente se ne parlava da giorni e, come già annunciato, Fuorisalone sta lavorando a nuovi format, per allargare la sua influenza oltre l’appuntamento storico della Milano Design Week di aprile.

Cosa succederà dal 15 al 21 giugno 2020?

Nelle date che avrebbero dovuto ospitare l’edizione 2020 (15 – 21 giugno, stabilite in seguito allo slittamento della manifestazione) il Fuorisalone non si spegne e rilancia nuovi format digitali: pensati inizialmente come supporto all’evento, acquistano in questa nuova situazione maggior forza e valore.

Come specificato su Fuorisalone.it, la Milano Design Week resta un momento di scambio ed esperienze, che non può essere ridotta a una “versione digitale”. Questi strumenti, però, assumono oggi un’importanza fondamentale per le aziende che hanno necessità di arrivare al pubblico del Fuorisalone anche senza esserci fisicamente.

In occasione di questo 2020, decisamente fuori dall’ordinario, arrivano sulla piattaforma Fuorisalone.it 4 nuovi formati digitali, sviluppati in partnership con il comitato Fuorisalone, il quale è composto da: Brera Design District, Ventura Projects, i referenti di Zona Tortona (Tortona rocks, Tortona Area Lab, BASE e Superstudio Più), i distretti di inBovisa, 5vie e Porta Venezia In Design, il progetto Asia Design Milano.

FUORISALONE.TV  Dal 15 al 21 giugno un palinsesto video riempirà le giornate in assenza del Fuorisalone con contenuti live (talks, interviste, presentazioni di prodotto, concerti) e contenuti confezionati da design e aziende che vorranno presentare i propri progetti e idee in un formato innovativo.

FUORISALONE MEETS  Per tutto il mese di giugno la piattaforma webinar di Fuorisalone.it metterà in contatto aziende con partner, clienti, rivenditori e pubblico selezionato. Questo per fare formazione e promozione, creando un contatto diretto tra aziende e addetti ai lavori al fine di presentare nuovi prodotti, condividere le strategie con la forza vendita e incontrare nuovi potenziali clienti.

FUORISALONE CINA  Ad aprile inaugura il canale ufficiale Wechat, Weibo e Tencent Video. È il primo passo di un progetto di collaborazione e networking più ampio, con le più importanti Design Week cinesi.

FUORISALONE JAPAN  Arriva una nuova piattaforma web dedicata al Giappone: rivolta ad architetti, designer e aziende oltre che al pubblico giapponese, pensata per comunicare il meglio del design e del lifestyle e promuovere la cultura della Milano Design Week grazie a un team operativo tra i due Paesi e servizi di consulenza dedicati.

L’evento territoriale verrà posticipato?
A ottobre, nel calendario milanese c’è la Fall Design Week che vede nei Brera Design Days il momento principale. In questa ottica gli attori del Fuorisalone stanno valutando un evento condiviso da definirsi tra settembre e ottobre, di cui daremo maggiori dettagli nelle settimane a seguire.

Registrati

Username *
Password *
Ripeti Password *
Nome *
Cognome *
E-Mail *
Professione *

Cliccando sul pulsante "Registrati" acconsenti a ricevere comunicazioni da parte di Decor Lab e dei suoi partner e al trattamento dei tuoi dati personali come descritto nella Privacy Policy di questo sito.