Si è tenuto il 15 ottobre scorso (giovedì), presso Decor Lab (Via Tortona 31, Milano), il workshop dal titolo Acustica: aumentare il confort negli ambienti. La mattinata ha visto la presentazione dei concetti base dell’Acustica da parte dell’architetto Giuseppe Noventa di F.lli Giovanardi, in cui sono stati illustrati i concetti di “isolamento” e “abbattimento acustico”, sono state indicate le formule base per il calcolo dei valori pre- e post-applicazione della soluzione, e soprattutto sono state indicate le modalità di analisi degli spazi e come utilizzare al meglio i materiali fonoassorbenti. La presentazione è proseguita mostrando alcune case-history in cui F.lli Giovanardi è intervenuta nella progettazione di soluzioni di abbattimento acustico in diversi ambiti, mostrando le svariate soluzioni a disposizione basate su materiali tessili (Tensilence).
Il secondo intervento ha visto protagonista l’ingegner Michele Valotto, direttore tecnico della divisione acustica di Eterno Ivica. Anche in questo caso sono state presentate diverse case-history legate al miglioramento del confort e delle prestazioni acustiche di diverse tipologie di ambienti -sempre mettendo a confronto i rilevamenti dei dati prima e dopo l’intervento-.
Un dato comune che emerge dalle due presentazioni è l’importanza della progettazione di ambienti: che non siano solo belli e funzionali, ma offrano anche un elevato confort acustico. Nell’illustrare le diverse case di intervento, si evidenzia come il confort acustico sia un vantaggio anche per lo svolgimento delle diverse attività (che si tratti di un ristorante, di una palestra o di un ufficio), aumentando la produttività ed il benessere di chi vi svolge le proprie attività, e nel contempo permettano anche di creare personalizzazione ed estetica in luoghi spesso anonimi.
Occorre però affidarsi a veri esperti del settore: non è richiesto al progettista di essere competente nella definizione delle soluzioni di abbattimento acustico, ma è necessario che l’architetto comprenda come progettando spazi e luoghi sia necessario tenere in considerazione questo aspetto. Avendo infatti presente, in fase di progetto, le caratteristiche acustiche e soprattutto il confort necessario a quel determinato ambiente, potranno essere ottimizzati anche interventi di spesa ed evitate contestazioni e/o problemi (che nel caso di interventi a posteriori saranno certamente più onerosi e complicati!).