Forte di questo design iconico, la nuova Microlino 2.0 è leggermente più alta di prima (maggiore spazio fra la testa e il tettuccio) e i finestrini laterali, allungati verticalmente, permettono ai passeggeri di avere una migliore visuale; le ruote posteriori, rialzate del 50%, garantiscono più comfort e sicurezza. A ciò si deve una rivisitazione completa del design posteriore della Microlino, che ha comportato l’aggiunta della stringa a LED con indicatori integrati e ha suggerito lo spunto da cui partire per progettare la parte anteriore della macchina, semplificata, modernizzata e anch’essa dotata di una stringa a LED con indicatori integrati che di notte la fanno somigliare ad uno smile. Anche l’interno della Microlino è illuminato dai LED. Sempre internamente, lo sterzo ha subito una semplificazione, i sedili sono stati riprogettati in modo più ergonomico e il cruscotto è caratterizzato dal digital screen di fronte al guidatore, dove quest’ultimo può visionare tutte le informazioni relative al veicolo in tempo reale.