Tra le soluzioni per l’interior e la personalizzazione di Decor Lab, dal 2019 in esposizione c’è anche la Microlino della svizzera Micro Mobility Systems. Che cos’è? Si tratta di un’automobile elettrica, una citycar il cui design è ispirato alla storica Isetta.
Forte di questo design iconico, la nuova Microlino 2.0 è leggermente più alta di prima (maggiore spazio fra la testa e il tettuccio) e i finestrini laterali, allungati verticalmente, permettono ai passeggeri di avere una migliore visuale; le ruote posteriori, rialzate del 50%, garantiscono più comfort e sicurezza. A ciò si deve una rivisitazione completa del design posteriore della Microlino, che ha comportato l’aggiunta della stringa a LED con indicatori integrati e ha suggerito lo spunto da cui partire per progettare la parte anteriore della macchina, semplificata, modernizzata e anch’essa dotata di una stringa a LED con indicatori integrati che di notte la fanno somigliare ad uno smile. Anche l’interno della Microlino è illuminato dai LED. Sempre internamente, lo sterzo ha subito una semplificazione, i sedili sono stati riprogettati in modo più ergonomico e il cruscotto è caratterizzato dal digital screen di fronte al guidatore, dove quest’ultimo può visionare tutte le informazioni relative al veicolo in tempo reale.
Che cosa ci fa Microlino a Decor Lab? Anche questa city car è completamente customizzabile. Dopo aver testato con successo durante il Fuorisalone 2019 le possibilità di personalizzazione della Microlino, mediante un wrapping ispirato alle opere dell’artista Grey Est, l’automobile elettrica è tornata a Decor Lab nel 2020 con un nuovo design per incontrare le possibilità di decorazione. La Microlino, wrappata, testimonia come le applicazioni della decorazione digitale oggi superino i confini degli ambienti per dare un tocco personale a tutti quanti gli oggetti di uso quotidiano.
Decor Lab presenta Micro Mobility Systems
Azienda nata nel 1996 a Küsnacht, vicino a Zurigo, è leader sul mercato internazionale con il suo brand Micro® nella produzione di monopattini e kickboard, a spinta e elettrici, per bambini e adulti. Nel 1999 ha inventato il primo vero monopattino, che ha avuto un enorme successo e ha posto le basi di quella che sarebbe stata una rivoluzione.
Oggi l’azienda continua a sviluppare soluzioni per la cosiddetta “micro-mobilità”, ossia quegli spostamenti troppo lunghi da fare a piedi ma troppo corti per andarci in bicicletta o tirare fuori l’auto dal garage. L’obiettivo di Micro Mobility Systems rimane quello di capire le persone e andare incontro ai loro bisogni, lanciando prodotti confacenti ai valori di mobilità eco-friendly e space-saving.
[rcblock id=”10323″]