Lo studio ASBA: i musei favoriscono il benessere mentale

Già eravamo al corrente che l’arte e i musei favoriscono, o sono addirittura determinanti, per il benessere psicofisico delle persone – lo confermano anche gli studi.

Specialmente negli ultimi anni, con i crescenti problemi sociali ed economici e la pandemia, si è spesso parlato dell’importanza della cultura nelle nostre vite, con appelli provenienti da politici, direttori di musei e professionisti del settore affinché venissero riaperti i luoghi di cultura, o venissero veicolati i contenuti culturali tramite le piattaforme digitali.

Per approfondire queste tematiche è stato quindi lanciato a settembre un nuovo progetto sperimentale, con protagonisti due Musei Civici di Milano, il Museo di Storia Naturale e la GAMGalleria d’Arte Moderna, dal titolo ASBA (Anxiety, Stress, Brain-friendly museum, Approach – ansia, stress, approccio del museo amico del cervello), coordinato dal Centro Studi sulla Storia del Pensiero Biomedico (CESPEB) dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.

Si tratta quindi di un progetto volto a alleviare stress e ansia, favorendo il benessere psicofisico dell’individuo.

ASBA è un “programma interdisciplinare che ha l’obiettivo di utilizzare le collezioni e i musei come sede d’elezione per stimolare il benessere della collettività attraverso la Mindfulness, l’Arte Terapia, le Visual Thinking Strategies, il metodo Art Up e la strategia sperimentale basata sul mix di patrimonio culturale e natura”, raccontano i promotori del progetto. 

Ogni metodo sarà applicato in un museo d’arte e in un museo scientifico, per dimostrare come queste strategie siano applicabili e efficaci in diversi contesti.

Ogni incontro sarà scandito da quattro momenti:

  • la parte informativa
  • la parte esperienziale, in cui sono coinvolti gli oggetti esposti nel museo
  • la spiegazione degli stessi
  • il dibattito finale.

“All’inizio e alla fine di ogni incontro, i livelli di ansia e di stress saranno misurati per mezzo di test standardizzati e di strumenti user-friendly che rilevano gli indici fisiologici dei partecipanti”. 

Per ASBA, il Museo di Storia Naturale e la GAM metteranno a disposizione alcune delle proprie sale, dove i partecipanti volontari saranno guidati da ricercatori dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza, dell’Università degli Studi di Milano e da terapeuti abilitati.

Ogni gruppo sarà composto da dieci persone per un’esperienza della durata di circa due ore.

“Grazie al contributo di questa sperimentazione, gli istituti civici potranno trasformarsi in uno spazio, sociale ed emotivo, dove arte e scienza possano diventare occasione di incontro tra persone, culture ed esperienze”, dichiara l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi“Un museo, infatti, raccoglie in sé molte funzioni, tra cui la ricerca di modi sempre nuovi per valorizzare le proprie collezioni in costante connessione con il proprio pubblico, le sue esigenze e le sue necessità di crescita”.

Registrati

Username *
Password *
Ripeti Password *
Nome *
Cognome *
E-Mail *
Professione *

Cliccando sul pulsante "Registrati" acconsenti a ricevere comunicazioni da parte di Decor Lab e dei suoi partner e al trattamento dei tuoi dati personali come descritto nella Privacy Policy di questo sito.