L’acustica assume un ruolo sempre più importante per definire il confort di un ambiente e, grazie alle tecnologie di decorazione digitale, diventa una preziosa risorsa per i progettisti. Spazi belli e confortevoli: è questo l’obiettivo di designer, progettisti e arredatori quando iniziano a ragionare su un progetto, che sia di tipologia residenziale o un locale pubblico. Ma cosa significa studiare delle soluzioni acustiche?
Soluzioni acustiche per l’interior
Il confort di uno spazio deriva dalla sua fruibilità, dalle dotazioni di servizio e tecnica (clima interno, qualità della luce e dell’aria), e sempre più importante benessere acustico. Sono ormai diversi anni che le aziende si stanno impegnando a proporre soluzioni semplici ed efficaci per ovviare a questo problema. Per comprendere meglio i problemi, le necessità, i prodotti e le soluzioni per la correzione acustica interverrà al prossimo workshop Decor Lab del 14 dicembre l’architetto Giuseppe Noventa di F.lli Giovanardi.
La cosa più interessante da sottolineare è che per ottenere un ottimo confort acustico non serve rivestire o ricoprire completamente le superfici di un ambiente, ma bastano degli interventi mirati che spesso non occupano neanche un terzo delle superfici disponibili. Come sempre, il consiglio è quello di affidarsi a un consulente specializzato per definire un progetto di intervento e selezionare la giusta soluzione, individuando il prodotto più idoneo e la soluzione più performante.
Le soluzioni acustiche di Giovanardi
Tutto questo naturalmente non riguarda solo le pareti, ma anche soffitti, pavimentazioni e partizioni interne. In questo senso, oggi, il mercato offre una gamma di soluzioni veramente ampia e diversificata, con il valore aggiunto della possibilità di personalizzazione e decorazione tramite stampa digitale. Unica accortezza, utilizzare le tecnologie e gli inchiostri idonei, in modo da non alterare le caratteristiche tecniche dei materiali utilizzati. Giovanardi propone tessuti dedicati al mondo dell’acustica, in grado di donare benessere e confort, eliminando il riverbero. Ecco qualche esempio:
- tessuto frontlit fonoassorbente da 227gr, con frontale 100% Poliestere e retro spalmato PU, pensato per applicazioni fonoassorbenti indoor superwide format. Utilizzabile sia a muro che in combo ai profili TEXLIT per la posa ed il tensionamento distanti 20mm da parete. Prodotto fonoassorbente classe αw 0,6 (EN ISO 354). Ideale all’interno di uffici, ristoranti, classi, uffici pubblici, sale d’aspetto, musei open space e molto altro ancora. Stampabile su lato tessile UV, certificato per stampa Latex.
- tessuto frontlit acustico da 235gr, con frontale goffrato satin lievemente traforato. Realizzato in Poliestere spalmato acrilico, con coatizzazione base acqua. Pensato per la comunicazione indoor acustica su cielini, cornici in alluminio, pareti divisorie ed applicazioni murali mediante profili texlit o profili in alluminio con Gommino. La struttura traforata rende d’obbligo l’utilizzo di materassini acustici in combo al prodotto, per ottenere performance ottimali.
Scopri tutte le soluzioni di Giovanardi al workshop del 14 dicembre dedicato all’Acustica.
[rcblock id=”11508″]