Le mostre di design e architettura dell’estate

L’estate è iniziata, il ritmo lavorativo rallenta e abbiamo più tempo per dedicarci alle nostre passioni. Nel tempo libero, l’ideale dopo una giornata in ufficio o durante una giornata di vacanza è visitare una mostra di design o di architettura.

Scopriamo quali sono le più interessanti in Italia e all’estero.

Architecture Now: New York, New Publics
fino al 29 luglio – MoMA, New York

La mostra presenta i progetti di 12 architetti newyorchesi emergenti, ciascuno accompagnato da un video.

Norman Foster
fino al 7 agosto – Centre Pompidou, Parigi

Centre Pompidou presenta i progetti più iconici firmati dall’architetto inglese Norman Foster, considerato uno dei capofila della corrente high tech.
Disegni, taccuini di lavoro, modelli e prototipi, sono affiancati da opere d’arte moderna e contemporanea, determinanti per l’architetto.

Herzog & de Meuron
fino al 15 ottobre – Royal Academy of Arts, Londra

Lo studio Herzog & de Meuron, fondato a Basilea nel 1978, presenta un’ampia selezione di progetti, attraverso esperienze video e digitali, modelli, campioni di materiali e prototipi.

Ai Weiwei: Making Sense
fino al 30 luglio – London Design Museum, Londra

Gli oggetti della collezione personale di Ai Weiwei dialogano con opere note o realizzate su commissione appositamente per l’evento, con l’obiettivo di sottolineare il contrasto tra la storia millenaria del paese e gli sviluppi più recenti.

Garden Futures: Designing with Nature
Fino al 3 ottobre – Vitra Design Museum, Weil-am-Rhein

Negli ultimi anni c’è un nuovo interesse da parte dei progettisti per i giardini, che ne hanno fatto il luogo ideale per costruire un discorso su argomenti attuali. Il museo propone quindi il primo percorso organico sui giardini d’avanguardia, allestita dal duo italiano Formafantasma.

Futuro Gentile – Un futur aimable. Michele De Lucchi and AMDL Circle
Fino al 27 agosto – CID Grand Hornu, Boussu

Un omaggio al maestro Michele De Lucchi e al lavoro dello studio da lui fondato e diretto, AMDL Circle. Tra i punti focali dell’esposizione ci sono oggetti sperimentali prodotti all’interno del progetto Produzione Privata e le architetture visionarie Earth Stations, esplorazioni di un futuro possibile.

Formafantasma. Oltre Terra
Fino al 1 ottobre – Nasjonalmuseet, Oslo

Formafantasma presenta una mostra dedicata alla lana e al suo utilizzo, con i suoi risvolti sociali, culturali ed economici, ponendo l’attenzione sull’ambiente e sui metodi di produzione del materiale.

ITALY: a New Collective Landscape
Fino al 10 settembre – ADI Design Museum, Milano

A cinquant’anni da Italy: The New Domestic Landscape, che portò al MoMA di New York il meglio del design italiano, l’ADI Design Museum ha chiamato i designer italiani sotto i 35 anni invitandoli a presentare il loro lavoro. Il focus è sulle pratiche virtuose, in particolare quelle che affrontano argomenti ambientali e sociali rilevanti.

Architetture a regola d’arte. Dagli archivi BBPR, Dardi, Monaco Luccichenti, Moretti
Fino al 15 ottobre – MAXXI, Roma

Una lettura originale dei documenti d’archivio, ponendo a confronto autori diversi con una particolare chiave di lettura: la relazione tra architettura e opera d’arte nel loro lavoro.

BioGrounds. Per una nuova coscienza ambientale
Fino al 15 ottobre – Isola della Certosa, Venezia

L’unione tra la vita ambientale (bio) e l’assonanza con il termine playground (grounds): quattro installazioni frutto del dialogo inedito tra artisti, architetti, designer, filosofi e botanici per raccontare la storia del luogo e la sua natura.

Ipostudio Architetti. Era di Maggio
Fino all’11 ottobre – Museo del Novecento, Firenze

L’esposizione celebra i 40 anni di attività dello studio fiorentino e presenta i progetti che ben esemplificano la visione creativa di questa bottega dell’architettura.

ITALIA CINQUANTA. Moda e design. Nascita di uno stile
Fino al 27 agosto – Palazzo Attems Petzenstein, Gorizia

La mostra rilegge quel momento storico alla luce di cinema, moda e design, comprendendo anche la tradizione delle arti applicate (punto di forza della produzione italiana), scegliendo tra le eccellenze più esemplificative del periodo.

Registrati

Username *
Password *
Ripeti Password *
Nome *
Cognome *
E-Mail *
Professione *

Cliccando sul pulsante "Registrati" acconsenti a ricevere comunicazioni da parte di Decor Lab e dei suoi partner e al trattamento dei tuoi dati personali come descritto nella Privacy Policy di questo sito.