Ecco la nostra selezione di appuntamenti dedicati al design e all’architettura che si terranno in Europa durante questo 2022.
-
Maurice Broomfield: Industrial Sublime – Victoria & Albert Museum, Londra
La mostra propone, fino al 6 novembre 2022, le fotografie inedite di Maurice Broomfield (1916-2010), concentrate sui processi produttivi di diverse fabbriche e aziende.

-
Unknown Unknowns – Triennale, Milano
In occasione della 23a Esposizione Internazionale di Triennale Milano, la mostra (dal 20 maggio al 20 novembre 2022) indaga sui misteri della vita e su ciò che poco comprendiamo, con l’obiettivo di superare i limiti umani alla ricerca di risposte.

-
Josef Hoffmann: Progress Through Beauty – Museum of Applied Arts, Vienna
La mostra, visitabile fino al 19 giugno 2022, è una retrospettiva dedicata a Josef Hoffmann (1870-1956), grande architetto e co-fondatore della Wiener Werkstätt.

-
It’s Our F***ing Backyard – Designing Material Futures – Stedelijk Museum, Amsterdam
Dal 26 maggio al 4 settembre 2022, la mostra si focalizza sulla necessità di ripensare le materie prime naturali, per sperimentare e creare con un occhio di riguardo alla sostenibilità ambientale.

-
Peter Cook – City landscapes – Louisiana Museum of Modern Art, Fredensborg
A nord di Copenaghen, fino all’8 maggio 2022, si tiene la mostra dedicata a Peter Cook, l’architetto inglese membro fondatore del gruppo Archigram negli anni sessanta.

-
Plastic: Remaking Our World – Vitra Design Museum, Weil am Rhein
Non lontano da Basilea, fino al 4 settembre 2022, la mostra ideata da Vitra Design Museum, V&A Dundee e maat Lisbon, ripercorre la storia della plastica, un tempo considerato un materiale innovativo e oggi uno dei maggiori problemi di inquinamento del mondo.

-
Trame della memoria. Interventi architettonici sul patrimonio di Enric Miralles e Benedetta Tagliabue EMBT 1992–2022 – Real Academia de España, Roma
La rassegna ricostruisce i trent’anni di attività del noto studio di architettura barcellonese, focalizzandosi su cinque emblematici progetti.
