Ammirare gli affreschi dei grandi maestri dell’arte nella loro collocazione originale, da Michelangelo a Tiepolo. Decorare la parete di un museo per descrivere, raccontare, emozionare. L’affresco digitale è una delle più interessanti soluzioni di decorazione della parete, ma anche l’ultima frontiera nel campo del restauro artistico. TattoWall è la soluzione studiata da Graphic Report nel campo del restauro artistico e dell’interior design: questa tecnologia, messa a punto dopo 10 anni di perfezionamento e brevettata a livello internazionale, si basa sul trasferimento di inchiostri digitali su una superficie con la resa stessa dell’affresco.
L’affresco digitale per il restauro
Ci sono voluti 125 anni per tornare ad ammirare gli affreschi di Giambattista Tiepolo nel Salone di ingresso di Villa Pisani Contarini, a Mira. Una copia digitale, estremamente realistica, è stata realizzata grazie alla tecnologia TattooWall: dal 2018 anni Mira ha di nuovo i suoi affreschi nelle sale in cui Tiepolo li ha realizzati, mentre gli originali sono conservati dal 1893 a Parigi al museo Jacquemart-Andrè.
Nel campo del restauro artistico TattooWall è stata impiegato per la prima volta nel 2009 per il ripristino degli affreschi perduti di Andrea Mantegna nella Cappella Ovetari di Padova. Altri interventi sono stati fatti nell’Abbazia della Novalesa (Torino), nella Chiesa di San Pietro in Tuscania (Viterbo), nella Cattedrale di San Panfilo (Sulmona).
Scenografia e musei: le applicazioni
Da Graphic Report due spettacolari applicazioni del TattooWall per la scenografia e l’allestimento museale. Questa tecnica è stata usata per ricreare in scala 1:1 la Cappella Sistina negli studios di Cinecittà per la serie tv di Paolo Sorrentino The New Pope. TattooWall e Fantastick sono state utilizzati anche per l’allestimento dell’esposizione permanente di storia e cultura africana al MudeC di Milano.
Come funziona l’affresco digitale
La tecnica dell’affresco digitale si basa su un film trasparente stampabile. Stampa e applicazione avvengono in modo speculare, mediante l’utilizzo di un apposito primer. La superficie deve essere liscia, pulita e verniciata con idropittura. Inoltre, per un risultato migliore di contrasto dato dal colore, è caldamente consigliato applicare il materiale su fondi bianchi. L’effetto decorativo è permanente. L’affresco digitale non deve essere rimosso per rinnovare l’ambiente: basta una mano di vernice o di tempera coprente per ripristinare la parete.
Oltre a essere una soluzione innovativa per il restauro artistico, la scenografia e l’allestimento, l’affresco digitale è sempre più utilizzato anche nel residenziale. Non ci sono ostacoli alla fantasia per quanto riguarda il soggetto decorativo, essendo personalizzabile senza limiti minimi di quantitativo. La decorazione tramite affresco digitale offre un’ottima resistenza nel tempo alla luce e all’umidità.
Volete scoprire tutte le applicazioni dell’affresco digitale? Iscrivetevi al nostro workshop del 28 ottobre dedicato alla decorazione di pareti!
[rcblock id=”11226″]