Dal 6 al 12 giugno torna a Rho Fiera Milano l’attesissimo Salone del Mobile, che celebra quest’anno la sua 60esima edizione, che ripercorrà i successi di un evento che riflette l’impegno verso la transizione ecologica del sistema arredo.
Questo traguardo verrà celebrato attraverso i valori chiave della Manifestazione: qualità, innovazione, bellezza e sostenibilità.
L’obiettivo di quest’anno, dopo due anni di difficile stop forzato, è ambizioso: dimostrare che è possibile e necessario tornare a realizzare grandi eventi internazionali in presenza, fondendo criteri di sostenibilità e attenzione ambientale con la produzione d’arredo.
Il Salone del Mobile.Milano, infatti, ha varato e diffuso una serie di linee guida che aiutino gli espositori, i progettisti e i realizzatori degli stand a seguire basilari criteri di sostenibilità. Si suggerisce, ad esempio, di prediligere l’uso di materiali riutilizzabili o di recupero, a basso impatto ambientale o certificati FSC e PEFC; di considerare la sostenibilità logistica delle fonti di approvvigionamento dei materiali stessi; di evitare sprechi di materiali, energia elettrica e acqua, e così dicendo. Il Salone da parte sua si impegna a seguire le medesime raccomandazioni nella realizzazione degli spazi comuni in fiera.
Questa 60a edizione del Salone del Mobile.Milano farà quindi da palcoscenico ai progressi fatti da creativi, designer, brand e aziende su questo tema e scommetterà sulle nuove generazioni che, cresciute in un’epoca di crisi, aspirano a una produzione e a una fruizione più equa e responsabile.

Il benessere ambientale e sociale sarà anche il tema di Design with Nature, l’installazione progettata dall’architetto Mario Cucinella in occasione dell’anniversario del Salone e ospitata nel padiglione 15 di S.Project: 1.400 mq che racconteranno un ecosistema virtuoso che vorrebbe idealmente rappresentare il futuro dell’abitare.
Le Manifestazioni del 2022 raduneranno più di 2.000 espositori di cui oltre 600 giovani designer under 35: tutti potranno esprimere la propria identità al meglio, in piena libertà creativa. In fiera, il visitatore sarà ospite di un’esperienza immersiva, dove gli stand saranno contemporaneamente elementi architettonici e comunicativi, per mostrare le nuove collezioni e i concetti di lifestyle dei singoli marchi.