La luce come strumento decorativo: il workshop di Decor Lab dedicato all’illuminazione

Il 13 dicembre ad Allestire Decor Lab si è tenuto il workshop dedicato al mondo dell’illuminazione: una visione alternativa su come usare la luce nelle diverse tipologie di ambienti e come usarla in modo decorativo.

Decorare con la luce è stato il tema del primo intervento, a cura del lighting designer Romano Baratta, Lighting Studio. La luce può diventare elemento di decoro, può migliorare la bellezza e il mood di un ambiente.

Proporzioni cromatiche, bilanciamenti delle intensità, dei flussi luminosi, calibrazione dei puntamenti sono alla base di una corretta progettazione e Baratta ha illustrato diverse case-history in cui si potevano notare le giuste applicazioni delle sorgenti luminose e il corretto uso delle diverse temperature colore e delle luci colorate.

Mariella Di Rao, AIDI [Associazione Italiana di Illuminazione], ha accennato gli aspetti più culturali e artistici della luce, del suo valore antropologico e psicologico, temi al centro dell’attività dell’associazione e delle numerose iniziate di formazione e informazione che vengono organizzate e supportate da AIDI.

Usare la luce nell’Exhibit Design era invece il tema trattato dal visual merchandiser e docente Gianfranco Giacoma-Caire. Una lunga disamina di situazioni, esempi e case-history in cui si mettevano in evidenza gli errori compiuti nella scelta e nel posizionamento della luce, ma anche casi esemplari di giusta combinazione per effetti spettacolari in grado di catturare l’attenzione del cliente.

Marco Christian Cariati, RossiniGroup, ha invece illustrato come l’illuminazione connota e qualifica gli spazi. Importante il rapporto che deve instaurarsi tra progettista, fornitore e lighting designer per crere la giusta illuminazione in ogni ambiente e soprattutto garantire efficienza, rispetto delle normative e praticità di utilizzo. Una mission che RossiniGroup svolge da quasi 90 anni.

Come la luce assume un valore decorativo preciso e contribuisce alla definizione dell’ambiente è stato il tema affrontato da Alessandro Zavater (Linea Zero), Manuel Barbieri (MM Company) e Matteo Agati (designer). Una sorta di percorso tra la produzione, l’utilizzo e lo studio dei contesti, per arrivare alla definizione di un design esclusivo che si ricollega alla parte di produzione, sia sfruttando le tecnologie LED di illuminazione che materiali innovati come il Polilux utilizzato da Linea Zero.

Ha concluso la giornata Laura ParisiImprimendo, che ha trattato il tema Lightbox e pareti luminose: i pannelli retroilluminati permettono di coniugare le esigenze decorative con quella di brand awareness e promozionale. Ma non solo: sono anche soluzioni originali e di forte impatto decorativo anche per creare un’illuminazione particolare in diversi ambiti di utilizzo, dal museale al promozionale, dall’exhibit al retail, ma anche nel residenziale.

Registrati

Username *
Password *
Ripeti Password *
Nome *
Cognome *
E-Mail *
Professione *

Cliccando sul pulsante "Registrati" acconsenti a ricevere comunicazioni da parte di Decor Lab e dei suoi partner e al trattamento dei tuoi dati personali come descritto nella Privacy Policy di questo sito.