La decorazione pareti: di che cosa abbiamo parlato al workshop

Si è tenuto lo scorso 28 ottobre, presso la nuova sede di Decor Lab di Via Tortona 37, a Milano, il workshop La decorazione pareti. Durante i lavori sono state analizzate le diverse soluzioni e materiali oggi a disposizione dei progettisti per la decorazione e customizzazione degli ambienti, sia residenziali che contract o retail.

Si è tenuto lo scorso 28 ottobre, presso la nuova sede di Decor Lab di Via Tortona 37, a Milano, il workshop La decorazione pareti. Durante i lavori sono state analizzate le diverse soluzioni e materiali oggi a disposizione dei progettisti per la decorazione e customizzazione degli ambienti, sia residenziali che contract o retail.

Il primo intervento ha visto Maurizio Nazzari, Ambientha, fare inizialmente un excursus sulle carte da parati, mostrando come questo prodotto affonda le sue radici già all’inizio del secondo millennio, per poi analizzare nello specifico il nuovo corso di questo materiale di decorazione. Grazie alle tecnologie di stampa digitale, e al giusto mix di ricerca sui materiali, tecniche di posa e creatività, è infatti oggi possibile utilizzare immagini, grafiche ed effetti per trasformare ogni parete in un qualcosa di unico, personale ed emozionale.

Il secondo intervento ha visto invece Fabio Ingrassia, Indigital, analizzare l’offerta attuale in termini di pellicole adesive. Un prodotto che unisce prestazione tecniche, grande ricerca in termini di effetti e texture, per risolvere qualsiasi problematica di applicazione. Un prodotto di semplice utilizzo, stampabile con praticamente tutte le tecnologie digitali, adatto anche ad utilizzi outdoor, che unisce immagine e prestazioni, soprattutto per progetti di media e corta durata nel tempo.

workshop pareti

Terzo intervento ha visto Nicola Landoni, Guandong, parlare delle diverse soluzioni proposte da questa azienda italianissima per decorare pareti e superfici senza l’uso di collanti. Dalla tecnologia nano tack, che utilizza microventose, alle soluzioni magnet&ferro, dove i materiali decorativi vengono posizionati grazie alla semplice attrazione magnetica, una soluzione estremamente pratica e veloce utilizzata soprattutto in ambiente retail.

Dopo una breve pausa è toccato ad Alberto Bonfanti, Lintec Europe, parlare di decorazione e sicurezza applicata al vetro. Nell’architettura moderna le superfici vetrate sono sempre più diffuse e utilizzate, e grazie ai materiali specifici di Lintec possiamo creare effetti decorativi di forte impatto visivo, garantire privacy e sicurezza, il tutto con un occhio verso l’ambiente e la sostenibilità e nel contempo semplificare al massimo il lavoro di applicazione.

Nell’intervento successivo Alessia Brigato, Graphic Report, ha illustrato le caratteristiche uniche della tecnica di affresco digitale. Tattoo Wall è un prodotto che utilizza una pelle di pochi micron di spessore per la decorazione di grandi superfici murarie, sia in interno che all’esterno. Un prodotto nato sostanzialmente per la valorizzazione delle opere d’arte, come strumento di restauro e di riproduzione delle opere dei grandi maestri del passato, ma usate molto anche in ambito museale e cinematografico e oggi in grado di portare decorazione su qualsiasi tipologia di superficie. E con Fantastick si aprono ancora nuove possibilità.

Ha chiuso la mattinata Rosanna Re, Benetti Home, che in collegamento ha illustrato le pareti verdi realizzate con particolari licheni stabilizzati. Una soluzione estremamente green, a zero manutenzione e con infinite possibilità compositive, per arredare, vestire e decorare ogni tipologia di ambiente.

 

Registrati

Username *
Password *
Ripeti Password *
Nome *
Cognome *
E-Mail *
Professione *

Cliccando sul pulsante "Registrati" acconsenti a ricevere comunicazioni da parte di Decor Lab e dei suoi partner e al trattamento dei tuoi dati personali come descritto nella Privacy Policy di questo sito.