Si è concluso l’ambizioso progetto di IUAD Accademia della Moda, partito lo scorso mese di febbraio in collaborazione con il programma di Rai 2 “Detto Fatto”. Terminato prematuramente a causa dell’emergenza COVID-19, ha coinvolto giovani talenti, selezionati da tutte le scuole di moda del territorio italiano: i ragazzi si sono sfidati con creazioni originali e innovative sotto l’attenta supervisione di Gianni Molaro, giudice in trasmissione ed ex studente presso l’Accademia della Moda.
IUAD Accademia della Moda crede fortemente nella formazione per costruire il futuro, investendo in risorse e attività sulle potenzialità dei giovani fashion designers. Secondo gli accordi presi nelle fasi iniziali del contest, una borsa di studio per il Corso Accademico di I livello in Design della Moda era stata destinata al vincitore, mentre il secondo classificato si sarebbe guadagnato una borsa di studio parziale.

Michele Lettieri, Presidente di IUAD Accademia della Moda, ha deciso, invece, di premiare tutti gli studenti e di donare una borsa di studio del valore di 3.000 euro, presso la sede di Milano, a tutti i ragazzi che indistintamente hanno partecipato al contest, includendo anche coloro che purtroppo non sono riusciti a presenziare alle puntate della trasmissione perché realizzate senza pubblico e ospiti in studio.
«A noi, in IUAD, piace individuare e coltivare talenti, accoglierli e lanciarli nel magico mondo della moda. Tutti i ragazzi scelti hanno partecipato e superato una selezione importante… essere selezionati da oltre 250 scuole in tutta Italia non è da tutti! Per questo, abbiamo deciso di fare di più e dare anche a loro una borsa di studio per entrare nella nostra grande famiglia» ha detto Michele Lettieri durante la videocall televisiva con Bianca Guaccero, conduttrice del programma, e Gianni Molaro dagli Studi Rai di Roma.
Che cos’è IUAD Accademia della Moda
L’Accademia della Moda nasce con i suoi primi corsi negli anni Sessanta da un’idea di Domenico Lettieri, maestro dell’arte sartoriale, che in quegli anni si preoccupò di creare un sistema per portare nuova linfa al mondo della tradizione sartoriale. Ancora oggi, da ormai più di 40 anni, l’Accademia della Moda opera nel campo della formazione nelle discipline della moda e del design, offrendo una vasta gamma di percorsi formativi, che vanno dal design della moda e degli interni, alla modellistica industriale, con un sistema protetto da copyright per tutti i settori dell’abbigliamento (uomo, donna, bambino, casual, underwear, intimo e corsetteria, camiceria) e delle calzature.
I docenti dell’Accademia della Moda sono professionisti del settore, con alle spalle anni di esperienza sia nel campo della formazione che in campo aziendale, e tutti i corsi vengono impartiti con l’ausilio delle più moderne attrezzature e con l’utilizzo dei più aggiornati software del settore, per essere in grado di rispondere alle esigenze degli studenti, ma anche delle aziende partner. Con loro l’Accademia instaura un dialogo costante che ha lo scopo di capirne le necessità e definire in tal modo adeguati profili professionali da formare, per rispondere sempre al meglio alle richieste di mercato e alle nuove strategie industriali. L’Accademia della Moda è riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca tra le Istituzioni AFAM per il corso accademico di I livello in Design della Moda, Design e Architettura degli Interni, Graphic Design e Comunicazione Visiva. Ad oggi, l’Accademia della Moda, il cui Presidente è Michele Lettieri, conta 2 sedi, quella storica di Napoli e il distaccamento di Milano.