In arrivo a Milano la nuova BEIC

La nuova BEIC, ossia la Biblioteca Europea di Informazione e Cultura, sorgerà nel quartiere di Porta Vittoria a Milano entro il 2026.

Lo scorso 11 luglio Onsite studio è stato proclamato vincitore del concorso internazionale per la realizzazione del polo culturale di nuova generazione, che diventerà il centro funzionale dell’intero sistema bibliotecario dell’area metropolitana milanese.

Insieme al capogruppo di Onsite studio Angelo Raffaele Lunati, firmeranno il progetto: i progettisti Manuela Fantini, Marcello Cerea, Giacomo Summa, Francesca Benedetto, Luca Gallizioli, Giancarlo Floridi, Davide Masserini, Antonio Danesi, i consulenti Silvestre Mistretta, Giuseppe Zaffino, Fabrizio Pignoloni e la collaboratrice Florencia Collo.

La nuova Biblioteca Europea sarà un luogo compatto, semplice e sobrio, pensato per la massima efficienza energetica e acustica: sarà costituita da due volumi principali, uniti al piano terra, due navate a sezione trapezoidale interamente rivestite in metallo e vetro, a comporre una figura industriale – tra la serra, la stazione e la fabbrica – armonico rispetto all’ambiente in cui è inserito.

Nei decenni scorsi altre importanti città dell’Europa e nel mondo si sono dotate di nuove grandi biblioteche: questo fenomeno è di particolare interesse, perché dimostra quanto fortemente sia avvertita la necessità di dotare una moderna metropoli di spazi pubblici, di luoghi fisici deputati alla trasmissione del sapere che rivestono anche una forte funzione simbolica. Sono centri di aggregazione, ma sono questi i luoghi da cui si dipartono anche servizi virtuali, che da soli non esauriscono i bisogni di cultura e conoscenza

Queste le motivazioni della giuria: “Il progetto che ha svolto il lavoro di valutazione degli elaborati risponde al contesto urbano, alla complessità del programma funzionale e ai valori di pregnanza formale e sostenibilità ambientale richiesti dal tema con una soluzione semplice e convincente da tutti i punti di vista”.

La Commissione, presieduta da Stefano Boeri, rappresentante della Fondazione BEIC, era composta anche da Jocelyn Helen Froimovich Hes, rappresentante dell’OAPPC della Provincia di Milano, da Rosa Maiello e Cino Zucchi in rappresentanza del Comune di Milano e da Jhionny Pellicciotta per l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano.

Registrati

Username *
Password *
Ripeti Password *
Nome *
Cognome *
E-Mail *
Professione *

Cliccando sul pulsante "Registrati" acconsenti a ricevere comunicazioni da parte di Decor Lab e dei suoi partner e al trattamento dei tuoi dati personali come descritto nella Privacy Policy di questo sito.