Fuorisalone 2022: Il tema
Fuorisalone 2022 è stata intitolata Tra Spazio e Tempo, due parole che rappresentano dimensioni interconnesse e interessate dai profondi cambiamenti che caratterizzano il mondo di oggi, cambiamenti necessari per generare innovazione.
Spazio e tempo esprimono inoltre due variabili utili a valutare il nostro impatto sul pianeta e a programmare decisioni e azioni concrete per progettare il cambiamento.
Fuorisalone 2022: Il ruolo del designer
Il design in questo scenario funge da vero e proprio attivatore, capace di supportare la transizione verso la sostenibilità ambientale, necessaria per far fronte alla crisi ambientale. Il ruolo del designer oggi è dunque quello di aiutarci a comprendere la complessità della realtà in tutte le sue sfaccettature. Il designer ha quindi il compito di progettare strumenti al servizio delle comunità, immaginare la relazione tra spazi fisici e virtuali, conservare le risorse naturali e integrarle sempre più nei nostri habitat, pensare al futuro delle nostre città che siano sempre più a misura d’uomo.
Fuorisalone 2022: Le parole chiave
Per delineare il percorso che ci accompagnerà fino a giugno 2022, Fuorisalone ha ideato dieci parole chiave: qualità, fragilità, cultura, tecnica, esplorazione, condivisione, cura, tutela, esperienza, urgenza.
Fuorisalone 2022: Le novità
Aspettando l’edizione 2022, Fuorisalone sta preparando una serie di contenuti dedicati e progetti speciali, tra cui:
- Fuorisalone Award: un premio simbolico, decretato attraverso i voti del pubblico e di un comitato scientifico;
- Ispirami: uno spazio virtuale che unisce installazioni, prodotti e progetti dal mondo del design, al servizio del pubblico e delle aziende;
- Area personale: attraverso la registrazione si potrà accedere a diverse funzionalità: organizzare la propria agenda eventi, partecipare al Fuorisalone Award, iscriversi ai workshop, ricevere sconti ecc.