Belli e sicuri: i pavimenti sono chiamati a una nuova sfida, non solo in termini di prestazioni e di estetica, ma anche come media per comunicare e personalizzare gli ambienti (domestici e contract). Questo il tema del live webinar LIVE STREAMING organizzato da Decor Lab il 26 novembre 2020.
Dopo il saluto iniziale e la presentazione dei contenuti a opera di Gianluca Chesini, il primo intervento ha visto Franco Semprebon, Karotex, illustrare le caratteristiche uniche delle pavimentazioni tessili. Confort, isolamento e grande calore per questo materiale, che grazie alla possibilità di personalizzazione estrema consentita dalle tecnologie digitali, oggi sta vivendo un nuovo rilancio soprattutto in ambito contract, con buoni risultati anche nel residenziale con tappeti e soluzioni particolati su misura.
Il secondo intervento ha visto Luca Linossi, Gerflor, illustrare le caratteristiche delle pavimentazioni resilienti, vale a dire PVC e Linoleum. Materiali dalle elevate performances tecniche, utilizzate in ambito sanitario, retail, sportivo e per tutte le situazioni in cui resistenza e basso spessore sono i requisiti fondamentali.
I pavimenti multistrato a secco sono stati invece il tema affrontato da Raffaele Ferrara, Skema. Legno e polimeri, in combinazione, danno luogo a nuove possibilità nel campo delle pavimentazioni in cui oltre al calore e alla bellezza naturale del legno si richiedono eccellenti prestazioni tecniche. Un concetto che supera le normali classificazioni tra parquet, laminati e vinilici, per diventare un nuovo approccio alla progettazione delle pavimentazioni.
La flessibilità della resina nei rivestimenti e pavimenti è stato invece il tema trattato da Alberto Valentini, Top Resine; un prodotto ormai diventato comune e molto apprezzato da progettisti e architetti, che presenta vantaggi unici (superficie continua, senza fughe e grande versatilità di decorazione) ma anche alcuni piccoli svantaggi (difficoltà di riparazione, preparazione dei fondi adeguata). Ma soprattutto un materiale che sempre di più viene utilizzato anche per la creazione di oggetti e complementi di arredo dal grande fascino e appeal.
È seguito un breve dibattito, alimentato dalle domande pervenute dal pubblico, che ha mostrato come oggi sia possibile utilizzare le pavimentazioni come elemento decorativo dalle elevate prestazioni tecniche per qualsiasi esigenza e tipologia di ambiente, basta scegliere la soluzione più adatta per valorizzare al meglio le scelte progettuali.