Il Fuorisalone di Zona Tortona

Alcune anticipazioni per la Milano Design Week in due delle istituzioni più importanti di Zona Tortona: Tortona Rocks e Superstudio

La Milano Design Week si avvicina.. presentiamo alcuni degli eventi che si terranno tra le due più importanti istituzioni della zona Tortona.

 

Il Fuorisalone di Zona Tortona: Tortona Rocks

La settima edizione di Tortona Rocks sarà caratterizzata dalla sperimentazione e prenderà ispirazione dalla materia, come punto per ricostruire visioni, processi e forme.
Il palinsesto di eventi, a cura di Milano Space Makers, si svolgerà tra Opificio 31via Tortonavia Savona e via Bergognone.

 

  • Highlight dell’edizione 2022: IQOS, un’installazione monumentale temporanea che prosegue il percorso evolutivo tra arte e tecnologia che l’azienda ha intrapreso in questi anni;

 

  • Philip Morris Italia volge lo sguardo al futuro e alla sostenibilità presentando un’opera immersiva di Truly Design Crew, realizzata su una struttura trattata con la vernice Airlite, la cui composizione tecnologica permette di ridurre gli agenti inquinanti nell’aria;

 

  • Opificio 31 ospita German Design Council, che presenterà i progetti vincitori del concorso internazionale ein&zwanzig, tra tecniche di processo alternative e nuovi materiali sostenibili;

 

  • Centre For Creativity Slovenia mostrerà una collettiva di designer e la loro critica dei sistemi economici e sociali, offrendo una diversa prospettiva sulla produzione;

 

  • Stilnovo, con i suoi prodotti iconici, sarà protagonista del concept sorprendente, Stilnovo Original Lounge;

 

  • Archiproducts Milano presterà Future Habit(at), l’abitare del domani sarà ancora di casa;

 

  • Connective Nature by Finsa farà riflettere sul rapporto delle persone con la natura e sul ruolo dei luoghi pubblici come connettori sociali;

 

  • Vento di Consorzio Prosciutto San Daniele coinvolgerà i visitatori in un percorso esperienziale che esalta il ruolo degli elementi naturali e primordiali del territorio dove nasce un prodotto d’eccellenza;

 

  • Preciosa Lighting darà ritmo alla design week grazie a luci cristalli e musica, elementi dell’installazione Composition in Crystal;

 

  • Peter Ott mostrerà come la fotografia professionale si può trasformare in un nuovo stile grafico;

 

  • CASA, la catena belga dei negozi di arredamento, lancerà la sua collezione estiva;

 

  • ISIA Firenze presenterà un progetto dedicato al design anti-fragile;

 

  • Boero, azienda storica nel settore, proporrà una nuova palette cromatica nell’allestimento curato da IED;

 

  • The Playful Living, in collaborazione con Sfera MediaGroup, presenta A Casa Ovunque, un evento ibrido che mescola esperienze digitali e fisiche;

 

  • Bud Brand presenterà nuovi talenti del design giapponese;

 

  • Vanity Fair Italia presenterà Vanity Fair Social Garden, un’oasi urbana di relax per scoprire gli highlight legati al Fuori Salone e i nuovi prodotti.

 

Il Fuorisalone di Zona Tortona: Superstudio

Looking Ahead è il tema pensato per dare una linea comune alla prossima edizione di Superdesign Show di Superstudio, durante la Design Week 2022. La prossima edizione sarà impostatacome un villaggio sviluppato per aree di interesse e installazioni site-specific nei grandi saloni industriali. Aziende e designer affronteranno tematiche di grande attualità guardando, appunto, lontano.

 

  • ASIAN IMPACT Una grande mostra corale in cui Giappone, Tailandia, Hong Kong, Singapore interpretano il mondo con proposte che rispettano la loro tradizione ma si integrano con la tecnologia e l’estetica della contemporaneità
    • Toyo Aluminium con Resonance: Vortex to Diversity scultura in alluminio disegnata dai pigmenti
    • Look into Nature arredi che utilizzano l’igusa (varietà di giunco coltivato nelle risaie) disegnati per la giapponese Adal dal designer tedesco Michael Geldmaker
    • Eggarat Wongcharit espone il miglior design tailandese nel progetto Slow Hand Design Exhibition 2022 organizzato dal Department of International Trade Promotion

 

  • SUPERGARDEN Nel grande art-garden, tra le sculture di Flavio Lucchini, troveremo Tiny Company con una mini-casetta in vetro, mentre una installazione diffusa racconta le novità dell’arredo open-air con le diverse possibilità di vivere outside

 

  • HOME SWITCH HOME Haier con Home Switch Home e le tre installazioni immersive dei suoi brand, ci farà sperimentare la casa del futuro. Più di 1000 mq dedicati alla Smart Home, all’Internet of Things e all’intelligenza artificiale declinati ad hoc

 

  • CASE COZY COSI’ Un confronto stimolante e senza confini che crea, con forme morbide design minimale e human-technology, ambienti dall’alto tasso di benessere abitativo introducendo anche il design sentimentale che attinge ai ricordi familiari sviluppando innovazione

 

  • ART INTERACTION  Il design in una interpretazione che si spinge oltre l’oggetto e si racconta con l’arte basata su concetti innovativi e tecnologie avanzate
    • L’opera di Maria Cristina Carlini: un imponente bosco pietrificato ci ricorda che la natura vive in uno stato di imminente pericolo
    • Habits Design Studio con Sincronia, installazione di interaction design che indaga la relazione tra movimento, luce e suono interagendo con l’energia
    • Si continua a riflettere sull’impatto delle grandi criticità di questo decennio con le dolls in carbonio di The MOT Company
    • Carla Tolomeo, con un’installazione site specific, presenta Formitalia
    • Sara Ricciardi per gloTM presenta HyperNova, installazione dai diversi percorsi
    • TOILETPAPER magazine cura un giardino urbano connesso agli artwork della Radical Pop collection gloTM sempre firmata da TOILETPAPER

 

  • MATERIALS METAMORPHOSIS Urban Matter(s) – Material Reduction for a Lighter City collettiva a cura di Materially, propone soluzioni e orientamenti alle problematiche e ai grandi temi legati al vivere urbano, a partire dalla riduzione dell’impatto delle emissioni, dell’energia o dei materiali stessi

 

  • DONNE&DESIGN Torna il tema della creatività femminile, attraverso la presentazione di alcune designer e delle loro creazioni. Nomi affermati o designer chiaramente talentuose, ciascuna si presenta attraverso un solo recente prodotto, un allestimento o una installazione

 

  • ITALIAN MASTERS Designer e artigiani saranno presenti con partecipazioni singole e in piccole collettive
    • Con il progetto Fingerprint Südtirol, dieci aziende dell’Alto Adige presentano alta maestria, artigianato e design, organizzato da lvh.apa Confartigianato Imprese, IDM Alto Adige e Studio Oberhauser
    • La collettiva Fuoriserie-Unicità per il domani organizzata dalla Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa mette in scena sette realtà artigiane provenienti da tutta Italia e la loro idea di unicità attraverso pezzi di arte e design
    • FUTURE NOW il primo catamarano elettrico grazie a pannelli fotovoltaici a emissioni 0, proposto da Rossinavi in collaborazione con lo Studio Zaha Hadid, invita con il progetto Blu-E, The Underwater Experience ad entrare in una grande scatola esperienziale che simula la vita subacquea
    • Lexus presenta Lexus–Sparks of Tomorrow, una visione elettrizzante per il futuro del design automotive, con ON/, installazione dell’architetto e designer Germane Barnes

 

  • THIRD DIMENSION
    • L’israeliana Stratasys con la collezione Reflections applica a tessuti, abiti, accessori e molto altro la pratica della terza dimensione, producendo rilievi ed effetti stupefacenti
    • La giapponese Forum8 con il tema Beyond reality and design ci dimostra come l’ultima tecnologia di visualizzazione in 3D permetta di entrare in una realtà virtuale architettonica dove vivere l’oggetto in ogni suo minimo dettaglio

 

  • DREAMERS L’attenzione va alle giovani leve e ai talenti di domani
    • L’esperimento dell’Università di Malta SACES, Alka, il tessuto ricavato dalle alghe, frutto di una ricerca degli studenti
    • Project HK-UK: Design, Artistry and Craftsmanship di Hong Kong Furniture and Decoration Trade Association, per valorizzare i nuovi talenti del design e per promuovere connessioni industriali e multiculturali
    • L’installazione della scuola di design Marangoni, dove i giovani dreamers diventano professionisti del bello

 

  • ARCHITECT-TOUR Una riflessione sul mondo dell’architettura è proposta attraverso video e talk in un ambiente dedicato
    • Magnetti Building presenta in video l’importante restauro del teatro Donizetti a Bergamo, ottenuta con tecniche d’avanguardia che non ne hanno intaccato il sapore originale
    • Matrix4Design con la giornalista Laura Ragazzola invita a seguire Un architetto italiano a…, i suoi reportage video negli studi d’architettura più famosi del mondo

Registrati

Username *
Password *
Ripeti Password *
Nome *
Cognome *
E-Mail *
Professione *

Cliccando sul pulsante "Registrati" acconsenti a ricevere comunicazioni da parte di Decor Lab e dei suoi partner e al trattamento dei tuoi dati personali come descritto nella Privacy Policy di questo sito.