Si è tenuto lo scorso 5 dicembre (giovedì), presso Decor Lab, il workshop dal titolo Il benessere acustico degli ambienti, un percorso di formazione sugli aspetti tecnici dell’acustica degli ambienti chiusi, partendo dalle conoscenze di base dei fondamentali fenomeni acustici e arrivando alle tecniche di realizzazione dei sistemi fonoassorbenti.
L’architetto Giuseppe Noventa, F.lli Giovanardi, ha aperto la sessione illustrando i concetti base legati a isolamento e abbattimento acustico, in riferimento anche alle normative vigenti e concentrandosi sulle possibilità di intervento per il controllo acustico negli ambienti. A questa prima parte più concettuale è seguita una analisi delle soluzioni realizzabili con i prodotti tessili della linea Tensilence, mostrando come, attraverso case history e misurazioni sul ‘prima’ e sul ‘dopo’, sia possibile raggiungere alti livelli di benessere negli ambienti senza grandi interventi a livello strutturale e con una ampia scelta di prodotti e applicazioni.

A seguire l’ingegner Ilaria Quarantelli, Isolspace, ha presentato le soluzioni che Isolmant propone per il controllo acustico, basate su una gamma di pannelli in poliestere dalle elevate prestazioni e dotati della possibilità di personalizzare grafiche ed estetica grazie alla stampa digitale.
E proprio la stampa digitale, realizzata attraverso l’impiego della tecnologia a nanocoloranti, è stata la protagonista del terzo intervento a cura di Andrea Leccardi e Claudio Rocca (Decor Inside), a dimostrazione dell’altissimo livello raggiunto dalla tecnologia di riproduzione, ma soprattutto soffermandosi sulla possibilità di decorare pannelli e materiali acustici di varia natura senza alterarne le caratteristiche fisiche e dunque le prestazioni. A conclusione della mattinata è stato illustrato un calcolatore semplificato che permette di comprendere le problematiche di un ambiente e quindi fissare le direttrici di intervento per la correzione acustica.