Il 14 febbraio 2019 (giovedì scorso), presso Decor Lab, si è tenuto il workshop Acustica per interni: un percorso di formazione sugli aspetti tecnici dell’acustica degli ambienti chiusi, partendo dalle conoscenze di base dei fondamentali fenomeni acustici e arrivando alle tecniche di realizzazione dei sistemi fonoassorbenti.
L’architetto Giuseppe Noventa, referente di Divisione Acustica e Architettura Tessile di F.lli Giovanardi, ha aperto i lavori introducendo le nozioni fondamentali di acustica: lunghezza d’onda e frequenza, bande di ottava, livello di pressione sonora, tempo di riverbero, risonanza. Tempo di riverbero ottimale in relazione al tipo d’ambiente. Dati di letteratura e norme tecniche. Problemi di riverbero in locali pubblici, edifici scolastici, sale conferenza. L’influenza della volumetria e geometria degli ambienti per le condizioni acustiche interne.

La sua presentazione ha poi illustrato soluzioni e caratteristiche dei materiali tessili impiegati nell’isolamento acustico in base alle tipologie degli ambienti e alle diverse superfici, con particolare riferimento alla linea Tensilence.
L’ingegner Matteo Borghi, ANIT [Associazione Nazionale Isolamento Termico e Acustico], ha invece illustrato le attività dell’associazione in termini di ricerca, consulenza e supporto nella definizione di normative moderne ed efficaci, descrivendo brevemente le norme di riferimento vigenti in Italia e alcuni software sviluppati per il calcolo dei valori acustici negli ambienti.
L’ingegner Elena Redaelli, Armstrong Ceilings, ha invece parlato di controsoffitti: tipologie di materiali, possibilità di utilizzo e soluzioni specifiche per la creazione di soffitti e controsoffitti acustici e fonoassorbenti, in funzione degli ambienti e delle prestazioni.
Andrea Leccardi e Claudio Rocca, Decor Inside/Muchcolours Factory, hanno introdotto il tema della decorazione: la stampa con nanocoloranti si presta alla personalizzazione di una gamma di materiali fonoassorbenti senza alterarne le caratteristiche acustiche.

Davide Bielli, MCA Digital, ha presentato le caratteristiche di un altro sistema digitale di decorazione basato sulla tecnologia LaTeX, una risorsa per la personalizzazione dei materiali acustici nel rispetto dell’ambiente grazie a inchiostri certificati green guard.