I fotoquadri di Graphicscalve per la valorizzazione dell’opera fotografica

Da Graphicscalve materiali e soluzioni per la valorizzazione dell'opera artistica e fotografica. A Decor Lab tre realizzazioni, in collaborazione con Photoabitare.

Da Graphicscalve materiali e soluzioni per la valorizzazione dell’opera artistica e fotografica. A Decor Lab tre realizzazioni, in collaborazione con Photoabitare. Vediamo di cosa si tratta.

 

I fotoquadri di Graphicscalve: il KAPA®tex

 

Grazie alle superfici di carta impregnata di lattice e patinata con un primer, KAPA®tex combina i vantaggi di un pannello sandwich – leggerezza, resistenza, facilità di movimentazione – con una superficie originale dall’aspetto di tela di lino. Eccellente come sfondo per immagini realizzate con stampa digitale diretta, è un supporto ideale per campagne pubblicitarie, espositori nei punti vendita, insegne e applicazioni decorative.

 

KAPA®tex è il prodotto migliore per la riproduzione di opere d’arte, di gigantografie e d’immagini pubblicitarie in grande formato. Il formato massimo di un fotoquadro con spessore 3cm di cornice può arrivare alla considerevole misura di 108cm x 268cm con cornice automontata. A Decor Lab in esposizione una fotografia di Gianni Maffi (Courtesy: GT ART Photo Agency).

 

 

Fotoquadri su plexiglass: brillantezza e resistenza

Le lastre di polimetilmetacrilato (PMMA) hanno eccellenti proprietà ottiche, sono superfici brillanti e resistenti agli agenti chimici e atmosferici. Leggere e con ottima stabilità termica, le lastre sono facilmente lavorabili  e offrono buone proprietà ottiche, elevata trasparenza, buona resistenza ai raggi UV e all’invecchiamento. Abbinano leggerezza a rigidità, ponendosi come valida alternativa al vetro, rispetto al quale offrono un peso specifico significativamente inferiore.

I fotoquadri a Decor Lab sono realizzati con stampa speculare in alta qualità e bianco coprente sul retro. La fotografia è di Luca Cortese (Courtesy: GT ART Photo Agency).

 

 

I fotoquadri in alluminio

Si tratta di pannelli compositi costituiti da due lamine di alluminio con anima in polietilene e verniciatura superficiale a fuoco a base poliestere. In particolare, il CORE in polietilene consente di realizzare con facilità – con l’ausilio dei soli utensili convenzionali – sagome, pannellature e forme tridimensionali complesse, per la realizzazione di progetti di shop fitting e allestimento di interni ma anche di carterature e pannellature industriali. Tali caratteristiche, unite alla semplicità di trasformazione e alla resistenza – imputabili anche alla qualità dell’alluminio, lega ALMG1 – lo rendono idoneo alle principali lavorazioni. Leggeri e resistenti agli agenti atmosferici, rappresentano il supporto ideale per la stampa di opere d’arte garantendone la brillantezza dei colori. La fotografia è di Isabella Balena (Courtesy: GT ART Photo Agency).

 

VENITE A SCOPRIRE GRAPHICSCALVE A DECOR LAB, NEL NOSTRO NUOVO SPAZIO DI VIA TORTONA 37.

Registrati

Username *
Password *
Ripeti Password *
Nome *
Cognome *
E-Mail *
Professione *

Cliccando sul pulsante "Registrati" acconsenti a ricevere comunicazioni da parte di Decor Lab e dei suoi partner e al trattamento dei tuoi dati personali come descritto nella Privacy Policy di questo sito.