Gli eventi collaterali del Salone del Mobile

Gli eventi collaterali e le partnership che caratterizzeranno la 60esima edizione del Salone del Mobile.Milano.

Il Salone del Mobile, che si terrà quest’anno a Rho Fiera Milano dal 6 al 12 giugno, celebra la sua 60esima edizione, ricca di interessanti partnership ed eventi collaterali.

Gli eventi collaterali

  • Salone Internazionale del Complemento d’Arredo
  • Workplace 3.0
  • EuroCucina e FTK (Technology for the Kitchen)
  • Salone Internazionale del Bagno

Tornerà anche, dopo il debutto nel 2019, S.Project, l’esposizione dedicata ai prodotti di design e alle soluzioni per il mondo del progetto, che evidenzierà le più importanti linee di ricerca in tema di superfici e soluzioni che permettano il passaggio dal progetto del pezzo singolo a quello dell’ambiente.

 

Oltre 600 saranno, invece, i protagonisti del 23o SaloneSatellite.

Tema di quest’anno sarà Designing for our future selves / Progettare per i nostri domani. Un’edizione che inviterà a riflettere sul design che include favorendo autonomia, comfort, movimento, usabilità, interazione e sicurezza per tutti. Il SaloneSatellite si rinnova anche nel layout studiato intorno al tema della piazza come luogo di incontro, a sottolineare il ruolo di questa manifestazione in grado di creare nuove connessioni tra le scuole internazionali di design, i giovani, le nuove startup e il mondo produttivo.

 

Ci sarà anche l’interessante programma di Talk, che arricchirà la Manifestazione di conversazioni e dibattiti tenuti dalle voci più brillanti sulla scena contemporanea del progetto. Un invito a riflettere e condividere pensieri costruttivi rispetto alle tematiche più urgenti, come la transizione ecologica e il ruolo del digitale nel futuro prossimo.

 

Ultimo ma non per importanza, dal 7 giugno nella Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale, andrà in scena una monumentale installazione cinematografica site-specific dedicata a 11 valori che sono da sempre impressi nel DNA della Manifestazione. Saranno proiettati 11 film d’autore realizzati dalle grandi firme della regia italiana che hanno interpretato una parola chiave, trasformandola in un corto d’autore.

Le partnership

Per valorizzare il profondo legame con i giovani, le scuole di design e di architettura e con Milano, il Salone del Mobile rende omaggio a uno dei suoi protagonisti principali, Manlio Armellini, attraverso un’iniziativa condivisa con il Politecnico di Milano e dedicata agli studenti meritevoli del Master in Furniture Design: una borsa di studio che premierà le capacità di due brillanti giovani, coprendo il 50% della loro quota di iscrizione.

 

Torna la collaborazione con la Fondazione Teatro alla Scala: il Salone infatti si aprirà con un concerto dell’Orchestra Filarmonica e sarà seguito da un balletto che vedrà come protagonista Roberto Bolle.

 

A realizzare l’immagine della campagna di comunicazione per questa 60° edizione è Emiliano Ponzi, uno degli illustratori italiani più apprezzati a livello internazionale. L’artista ha ricevuto l’incarico di creare sei manifesti – uno per ciascun decennio di storia della Manifestazione – che ne celebrino l’eredità e ne illustrino il legame con la città e con l’evoluzione del design, degli stili di vita e delle esigenze dell’agenda sociale.

 

A rimarcare il ruolo internazionale del Salone del Mobile.Milano e della città si rinnoverà il Progetto Accoglienza, frutto della collaborazione con il Comune di Milano, Fondazione Fiera e le principali scuole di design della città: il Salone predisporrà postazioni di benvenuto dislocate nei punti nevralgici della città, presidiate da studenti che forniranno al pubblico indicazioni sulla mobilità in città, sulla fiera e sugli eventi del Salone in città.

Registrati

Username *
Password *
Ripeti Password *
Nome *
Cognome *
E-Mail *
Professione *

Cliccando sul pulsante "Registrati" acconsenti a ricevere comunicazioni da parte di Decor Lab e dei suoi partner e al trattamento dei tuoi dati personali come descritto nella Privacy Policy di questo sito.