Nuovo appuntamento con i live webinar di Decor Lab il 1 dicembre: l’argomento è il tessile, visto come soluzione per la caratterizzazione e realizzazione di soluzioni che uniscono decorazione e vantaggi tecnici in diverse tipologie di ambienti. Per le sue caratteristiche uniche, il tessile dà vita a complementi e sistemi di grande importanza nella creazione di spazi di forte appeal e di grande confort.
Il webinar ha voluto fare un breve viaggio partendo da tendenze, stili e proposte nel mondo tessile, dalla fashion all’arredamento, grazie alla relazione di Micaela Picasso (Metainitaly), evidenziando soprattutto la ricerca che si sta compiendo nella definizione di nuovi materiali (naturali, sintetici, artificiali), mettendo in evidenza sia gli aspetti di sostenibilità che quelli di integrazione tecnologica.
Nel secondo intervento, ad opera di Giorgio Grando (ABS Group), il focus si è spostato su come il tessile sia un media estremamente flessibile e di forte appeal estetico, ideale per il concetto di branding e per la creazione di soluzioni che vanno dalla parete agli oggetti e complementi di arredo. E in un periodo complicato come questo la possibilità di creare zone separate e sicure in modo semplice e veloce è uno dei plus che i sistemi tessili possono offrire.
Le nuove applicazioni in interior, con il sistema Oyo, è stato il tema proposto da Samuela Schiavi (Dyb-Group). Si tratta di una serie di elementi (contropareti, divisorie, pannelli) che utilizzano il tessile come superficie decorata e particolari filtri a carbone per filtrare e depurare l’aria degli ambienti. Ma non solo, queste soluzioni uniscono anche il vantaggio della valenza acustica di questi elementi per quanto riguarda l’abbattimento acustico.
A conclusione di questo piccolo tour nel tessile abbiamo parlato di stampa, ovvero delle diverse tecnologie e soluzioni oggi a disposizione del mercato per la decorazione dei tessili nei diversi settori. Compito affidato a Marco Vanzini (Mimaki Bompan Textile), che ha mostrato vantaggi e svantaggi delle diverse tecnologie di stampa, le tipologie di supporti oggi più performanti e come reagiscono ai diversi inchiostri. Un breve dibattito con domanda/risposta alle domande del pubblico ha concluso la mattinata.