Si è svolto lo scorso 13 giugno, presso Decor Lab, Via Tortona 31, Milano, il workshop Materiali innovativi, tendenze e coordinazione. Obiettivo del seminario era mostrare alcuni dei materiali più interessanti per la creazione di design originali e nella decorazione di interni, seguendo un filo logico che parte dall’analisi delle tendenze attuali e creando un valore aggiunto mediante la decorazione digitale.
Giorgio Bianchini, Bencore, ha iniziato i lavori parlando delle caratteristiche uniche dei propri materiali alveolari, studiati per l’utilizzo in architettura e nel design di interni: materiali in grado di unire trasparenze e effetti particolari, grazie all’anima alveolare e all’inserimento di materiali quali alluminio e cartone. Il secondo intervento ha visto protagonista il Perspex, un metacrilato ad alta trasparenza proposto da Adreani; Davide Mazzucco ne ha illustrato caratteristiche, campi di applicazione e, attraverso alcune case history di successo, dimostrato come la creatività e la fantasia siano supportati a pieno da questo materiale.
Il terzo intervento ha visto Laura Elasi, 3A Composite, parlare di materiali noti come Forex, Dibond, Kapa, supporti molto conosciuti e apprezzati soprattutto nel campo della comunicazione visiva ed dell’exhibit design, ma anche di nuove soluzioni sviluppate appositamente per il mondo dell’architettura e della decorazione di interni in grado di unire ottime performance tecniche e facilità di lavorazione. Ha chiuso la prima parte della mattinata Luca Gennero, Dott.Gallina, che ha illustrato le enormi potenzialità del policarbonato sia come rivestimento per interni ed esterni sia per soluzioni speciali come coperture, divisorie e sospensioni.
Dopo una breve pausa, momento di confronto diretto tra relatori e ospiti, Mauro Oliva, Alpac, ha introdotto il tema della coordinazione e della decorazione attraverso una serie di esempi di applicazione delle tecnologie di stampa digitale su diversi supporti, a dimostrazione delle ottime performances tecniche ed estetiche oggi raggiunte da queste tecnologie e di come la scelta del materiale da utilizzare venga fatta sia per motivi estetici ma soprattutto per ragioni pratiche di utilizzo.
Il tema della decorazione, con la possibilità di creare effetti tattili e a rilievo, è stata oggetto dell’intervento di Amerigo Soardi, VPP ⎜ Communication Factory, attraverso sia la presentazione delle soluzioni realizzate ed esposte all’interno di Decor Lab che alcune case history sviluppate per progettisti in diversi ambiti di applicazione.
Ancora decorazione, ma legata in questo caso a un materiale specifico, al centro dell’intervento di Paola Frasca, Decorum: le carte da parati. Grazie alle tecnologie digitali è infatti oggi possibile realizzare rivestimenti murali con qualsiasi texture o immagine, ma a volte non basta. Per questo Decorum ha ricercato, ha testato e propone ora una gamma di supporti specifici per rispondere alle più svariate richieste e necessità di decorazione, unendo materiali originali alla possibilità di personalizzazione.
Ha chiuso la mattinata Gianluca Chesini, Decor Lab, che ha riassunto attraverso una serie di focus su prodotti, soluzioni, materiali e tecnologie lo spirito e l’obiettivo del laboratorio di decorazione: offrire al progettista, designer, conctractor, ma anche al cliente finale e agli operatori di diversi settori, una visione pratica e concreta di quanto oggi la tecnologia offra nel campo della decorazione di interni, dell’architettura e del design. E di come la decorazione assuma un ruolo sempre più nobilitante e premiante nelle scelte progettuali e nella definizione di interni unici e personali.