Decor Lab partecipa a Fuorisalone Digital: dal 15 al 21 giugno, tre appuntamenti speciali dedicati al mondo Horeca, al residenziale, all’integrazione della tecnologia nei diversi ambienti.
In assenza della manifestazione legata ai Saloni, proviamo ugualmente a dare spazio a novità, prodotti, tendenze e visioni sul mondo dell’abitare. Lungo la settimana, tre appuntamenti basati su una serie di mini video-interviste (smart webinar) pubblicate sul nostro canale DL Play, in cui analizzare e comprendere modi e nodi del cambiamento, con le soluzioni di decorazione e di personalizzazione che Decor Lab propone nel suo ampio spazio di Via Tortona 31, a Milano.
Design, tecnologia e sostenibilità. Ogni tema verrà aperto da un esperto del settore, che illustrerà la sua visione sui cambiamenti in atto e sulle reali possibilità di sfruttare la ripresa per dare un segno tangibile di cambiamento, non più legato ad un’emergenza sanitaria, quanto invece ad un cambiamento degli stili di vita. A seguire, una serie di testimonianze di aziende specializzate nel proporre soluzioni e prodotti in grado di agevolare questo cambiamento e offrire una visione ampia e diversificata di come i nostri ambienti (quotidiani, di lavoro, di svago o di relax) avranno una connotazione nuova, più legata alla sicurezza, ma senza rinunciare al comfort.
Lunedì 15 giugno: il mondo HORECA a una svolta
Alberto Apostoli, architetto e designer di fama internazionale, ci racconta la sua visione del settore dell’ospitalità, di come l’emergenza sia stata di fatto un acceleratore di un processo già in atto e di come possa diventare un’occasione per una trasformazione radicale, pur mantenendo una tradizione millenaria delle abitudini di frequentazione di questi spazi.

A seguire, sarà esposta una visione circa soluzioni e prodotti particolari, come i diversi materiali studiati per rendere le carte da parati un oggetto di decorazione sempre più performante e sicuro, le caratteristiche uniche delle pavimentazioni tessili in termini di comfort, decorazione e innovazione, come le pareti possano essere un’idea luminosa o come il vetro diventi una superficie per esprimere al massimo la creatività e il design.
Mercoledì 17 giugno: nuovi spazi per nuovi luoghi del quotidiano
Daniele Menichini, architetto e designer, analizza i cambiamenti in atto sia negli ambienti domestici che nei luoghi di lavoro e di intrattenimento, rimarcando come il confine tra le diverse funzioni stia -inevitabilmente- diventando sempre più labile, con spazi domestici attrezzati per lavorare e luoghi di lavoro sempre più simili alle nostre abitazioni. Ma non solo! Retail e spazi di socialità devono guardare oltre l’emergenza, sviluppando un approccio nuovo e originale sulla progettazione degli spazi, con un occhio di riguardo a temi quali la sostenibilità e l’integrazione tra interno ed esterno.

A seguire, una interessante presentazione di soluzioni di decorazione, personalizzazione e trasformazione, per dare nuova vita ai nostri ambienti e creare funzioni sempre più integrate e di ampio respiro, con oggetti unici realizzati in stampa 3D o in materiali come il polistirene, con stampe ecologiche che consentono di modificare l’immagine e le sensazioni che uno spazio può trasmettere, per merito di carte da parati che danno sensazioni tattili originali oppure grazie alla presenza di strumenti multimediali per comunicare, intrattenere, attrarre.
Venerdì 19 giugno: Digital revolution
Spazi di lavoro, negozi, musei, eventi, sempre più spesso ricorrono a soluzioni multimediali per creare una vera esperienza emotiva. Con CWS analizziamo come la tecnologia oggi a disposizione permetta una vera e propria rivoluzione in questi ambiti, con una progettazione accurata non solo dell’immagine ma anche delle funzioni vere e proprie legate alla vendita, al lavoro o all’intrattenimento.

Saranno infatti 3 i temi principali legati a questa giornata: anzitutto analizziamo come sistemi di controllo e gestione dei contenuti multimediali siano anche strumento di marketing e di rilevazione per spazi commerciali e showroom, soprattutto in momenti complicati come questi, ostacolati da alcune restrizioni (vedasi il distanziamento sociale e il controllo degli accessi nei luoghi pubblici); il secondo tema verterà sui nuovi spazi di lavoro — non solo smart working, quanto veri e propri sistemi per la condivisione e il confronto a distanza; infine, un punto su strutture espositive e museali, in cui la tecnologia audio-video diventa non solo informazione ma anche intrattenimento e coinvolgimento per il visitatore.
[button size=’large’ style=” text=’Vai alla pagina Fuorisalone digital 2020′ icon=” icon_color=” link=’https://www.decorlab.it/fuorisalone/’ target=’_self’ color=” hover_color=” border_color=” hover_border_color=” background_color=” hover_background_color=” font_style=” font_weight=” text_align=” margin=”]