Progettare, allestire con competenza e creatività grandi spazi commerciali, negozi, showroom, vetrine significa avere conoscenze per saper applicare metodologie e tecniche per valorizzare i prodotti e servizi. Ma soprattutto occorre avere anche una preparazione pratica e manuale, per comprendere al meglio problematiche e tecniche.
Per questo Decor Lab, il Laboratorio della Decorazione, propone un corso teorico/pratico di formazione e aggiornamento per il Visual Merchandising/Fashion. Figura tecnica di grande importanza per il mondo del retail, che necessita di un costante aggiornamento professionale per conoscere e saper applicare le nuove tecnologie, materiali e soluzioni.
Coordinatore del corso uno tra i più grandi esperti in Italia del Visual Merchandising, Gianfranco Giacoma Caire, autore del libro “Visual Merchandising: specchio e anima del punto vendita”, con una vasta esperienza nel settore e con all’attivo numerose collaborazioni e referenze tra i più prestigiosi brand a livello internazionale. Il suo approccio teorico/pratico rende questo corso diverso dal solito: alle lezioni teoriche si abbinano dei laboratori creativi in cui le nozioni apprese vengono messe in pratica, potendo contare sulla struttura e sui materiali a disposizione in Decor Lab e attivando workshop on stage direttamente presso le sedi dei partner.

All’interno di Decor Lab sono infatti presenti soluzioni di decorazione e personalizzazione dei materiali, ma anche tecniche e spunti in grado di offrire un vantaggio professionale in termini di conoscenza dei materiali, delle tecnologie di decorazione e della loro applicazione in diversi ambiti e settori. Il corso sarà composto da lezioni frontali (teoriche) e lezioni pratiche di allestimento. Alcuni dei partner di Decor Lab presenteranno materiali per allestimenti e spiegheranno come poterli utilizzare. Verranno analizzate case history. Saranno organizzate visite guidate in punti vendita e in showroom.
Le COMPETENZE del Visual Merchandiser
Il corso formerà figure professionali in grado di gestire punti vendita, di qualsiasi tipo, fornendo le conoscenze e le tecniche per lavorare in modo consapevole, per gestire i collaboratori, per progettare le vetrine, i corner, organizzare i display. Permetterà inoltre di conoscere i sistemi di lavorazione dei materiali, i tempi di produzione e valutarne i costi. Un altro tema centrale è come gestire l’immagine dei punti vendita.

Si arriverà poi ad apprendere come formulare budget di spesa degli allestimenti. Come formulare strategie di comunicazione e promozione, interpretando i valori della marca, avendo una nuova e moderna visione del punto vendita del futuro.
A chi si rivolge il corso?
I partecipanti del corso di Visual Merchandising sono coloro che intendono acquisire una formazione specialistica nel settore del Visual Merchandising, oltre a proprietari di negozi, gestori di negozi, responsabili di reparto e chi già opera presso punti di vendita.
Il programma:
Il corso di Visual Merchandising si divide in una parte di lezioni frontali, teoriche, che tratteranno questi argomenti:
Le motivazioni di acquisto — Prodotti e bisogni, I bisogni psicologici chiave, Il consumatore, Comunicazione polisensoriale.
Il retail e le sue tipologie — Franchising, Temporary store, Concept store, Epicentri, Flagship store, Outlet.
La vetrina — Cenni storici, La struttura, La funzione, Programmazione, Manutenzione, Budget degli allestimenti, Leggibilità della vetrina, La luce, Caratteristiche della vetrina, Tipi di vetrina, Allestimenti positivi o negativi.
Il visual merchandising — La professione, Il pv strumento di vendita, Layout del pv, L’esterno, Il marchio, L’ingresso, L’interno, I corridoi, Le strutture espositive, Vendita visiva, Vendita assistita, Gli obiettivi, Le pareti, Il punto cassa, Le hostess di cassa, Cos’è un buon servizio, Il punto focale, Il display, I corner.
La comunicazione interna, La segnaletica, Il packaging, Operatività all’interno dei pv, Nuova progettualità e modo di pensare, Prodotti e assortimento, Criteri espositivi, I reparti nello spazio espositivo, Le modalità espositive, Livelli espositivi, La percentuale di vendita sugli scaffali, Aggregazione merceologica, L’area lineare.

Una seconda parte del corso prevede delle lezioni pratiche. Queste consisteranno nella vestizione dei manichini, nelle tecniche di applicazione adesivi, in composizioni, allestimenti di vetrine, applicazione di materiali magnetici, conoscenza pratica delle differenze tra i materiali e loro utilizzo.
La durata complessiva del corso è di 48 (QUARANTOTTO) ore, suddivise lungo una settimana, da lunedì a sabato ⎜ 9:00-13:00, 14:00-18:00. Quando? Dal 23 al 28 marzo 2020.
Vorresti partecipare al corso?
Scopri tutti i dettagli e iscriviti subito per assicurarti il tuo posto!
[button size=’large’ style=” text=’Vai alla pagina del corso’ icon=” icon_color=” link=’https://www.decorlab.it/workshop/200323-visual-merchandiser/’ target=’_self’ color=” hover_color=” border_color=” hover_border_color=” background_color=” hover_background_color=” font_style=” font_weight=” text_align=” margin=”]