Decor Lab Interior Style Solutions: il Design nel Laboratorio della Decorazione

Nonostante il tempo capriccioso, le vie del Tortona Design District anche quest’anno sono state affollate da un pubblico eterogeneo di architetti, designer, curiosi e amanti dell’arredamento. In attesa dei dati ufficiali, possiamo anticipare che questa edizione 2019 della Milano Design Week ha superato ogni più rosea aspettativa, con oltre 350mila accessi nelle varie location della città. E, come ogni anno, le strade del distretto di Via Tortona hanno fatto la parte di protagonista, con una vera e propria folla che ha apprezzato le molte proposte in termini di arredamento, design, stili di vita e (perché no?) eventi spettacolari e insoliti.

Decor Lab Interior Style Solutions, nel cuore di Via Tortona, all’interno di Opificio 31, ha attirato un grande numero di appassionati con un nuovo allestimento, più coerente e fruibile, un percorso attraverso le diverse soluzioni di decorazione personalizzata per ogni tipologia di ambienti, dal residenziale al contract. 24 aziende hanno infatti allestito 6 diverse zone tematiche con oltre 50 prodotti e soluzioni, per offrire una visione diversa e originale sulle applicazioni di decorazione realizzabili attraverso lavorazioni digitali e stampa on demand, dalle carte da parati ai mobili, dalle pavimentazioni alle lampade, dai complementi di arredo alle soluzioni tecniche per l’architettura.

Inoltre, installazione speciale per la Milano Design Week 2019, StampARTE, un ambiente in cui si incontrano la sostenibilità della stampa Latex di HP e la creatività dell’artista Grey Est, che per l’occasione ha ispirato con alcune sue opere la decorazione di questo ambiente coordinato da MCA Digital e realizzato in collaborazione con Win Sport, Large Format Printing, Colorzenith e New Lab.

Tutte le installazioni e il percorso appositamente studiato saranno esposte fino al prossimo 9 maggio.

Gli ambienti

Percorriamo idealmente Decor Lab Interior Style Solutions alla scoperta delle soluzioni di decorazione.

I AMBIENTE: Decorazione digitale con nanocoloranti

Attraverso l’innovativa e unica tecnologia di stampa basata sui nanocoloranti di Muchcolours, le factory Decorprint by Mediatipo S.r.l. e Decor Inside hanno realizzato un ambiente total look a dimostrazione delle possibilità infinite di applicazione di questa tecnologia: due temi decorativi, con parquet stampato, mobili (decorati sia all’interno che all’esterno), poltrone e sedute, grandi vetrate della linea Glassite e accessori (quali scarpe, cinture, borse, …).

Per mostrare questo servizio di decorazione che abbraccia praticamente tutti i materiali oggi normalmente utilizzati nel mondo del design e delle finiture di interni, come vetro, legno, metalli ed anche tutti quei materiali che risultano “instampabili” per creare ambienti personalizzati e unici.

II AMBIENTE: Lo spazio per le cose belle

Zelo21 by Alpac è un negozio online, un laboratorio creativo dove la tradizione incontra la modernità. Un posto dove collezionare ‘cose belle’, un mondo pieno di ispirazioni e abbinamenti che esprimono le inclinazioni e il modo di vivere delle persone. I dettagli, la selezione e l’artigianalità sono i valori portanti di Zelo21. I prodotti raccontano la bellezza autentica di ogni materiale e le competenze di un network di artigiani. Arredi, complementi di arredo, accessori e oggetti vengono realizzati per diventare punti focali dell’arredamento di ogni ambiente, con una cura del dettaglio ricercata ed esclusiva, per rendere unica la propria abitazione, l’ufficio, un locale pubblico.

Scelta delle materie prime e decorazioni esclusive per una linea di prodotti che coniugano bellezza estetica e funzionalità, come la poltrona/libreria, il servo muto, per arrivare alla casetta per uccelli. I decori delle pareti sono realizzati con pellicole e materiali forniti da Indigital e Guandong stampati da Alpac.

III AMBIENTE: Astrattismo moderno

Un ambiente che non è un ambiente: uno spazio di ricerca, di proposta su materiali innovativi e particolari, accomunati da un filo conduttore (l’esagono) come stile decorativo, come spunto per lo sviluppo di un concept. Un ambiente che vede un grande mosaico in resina (leggerezza, assoluta libertà compositiva e di riproduzione grafica, durata nel tempo) incorniciato da una carta da parati, proposta quest’ultima da Gemanco Design. Sulla parete di fronte il protagonista è il polistirolo di Polipack, declinato nelle forme tridimensionali (esagoni, appunto) che rivestono la parete e nei tavolini living disegnati da Alessandra Solaris, entrambi con rivestimento poliuretanico protettivo e una finitura a resina con diversi effetti materici (es. ceramica per i tavolini, corten, metallo, cemento per la parete).

Elemento di giunzione tra le due pareti un grande Lighbox bifacciale sospeso, con illuminazione perimetrale a led e teli stampati in speciali tessuti con profilo di innesto in silicone. Questo Lighbox, come la divisoria che chiude l’ambiente, sono realizzati da Lumio. L’ultima parete reintepreta il motivo a esagono con una combinazione di diversi colori e composizioni di policarbonato alveolare attraverso il sistema ArcoPlus VT di Dott.Gallina: una soluzione adatta per ambienti in cui si ricercano trasparenza e decorazione, semplice da posare e modulare grazie alla posa a scatto dei pannelli su profili in alluminio.

IV AMBIENTE: StampARTE

L’area allestita da MCA Digital e dai suoi partner nasce dalla volontà di mostrare e dimostrare il grande potenziale del digitale nel campo della decorazione di interni e del design. Per farlo è stata scelta un’artista come Grey Est, con una storia e una sensibilità intensa, e le sue opere pittoriche diventano decori applicati a una varietà molto ampia di materiali.

Un tema altrettanto importante è quello della sostenibilità: ogni elemento presente in questo allestimento è infatti stato realizzato attraverso la stampa LaTeX di HP, vale a dire un sistema di decorazione che utilizza inchiostri a base acqua con tutta una serie di certificazioni (tra cui Green Guard Gold) che ne attestano l’assenza di sostanze nocive e il possibile utilizzo anche in ambienti “delicati” come ospedali, scuole e spazi contract. Un’installazione che coniuga i temi dell’arte, del design e della sostenibilità presentando un allestimento di grande fascino ed emozione. Le aziende coinvolte da MCA Digital, ovvero Colorzenith, Win Sport, New Lab, LF Printing, hanno quindi tradotto le opere di Grey Est selezionate per l’evento in decori applicati su una gamma di superfici e materiali molto diversi: rivestimenti murali, pavimentazioni, arredi, complementi, wrapping per auto, Lightbox, controsoffitti, decorazione vetrine. Il risultato è un ambiente decisamente unico, particolare, in cui emerge la qualità unica della stampa HP LaTeX e la creatività artistica.

Punto focale dello spazio è la Microlino, un’auto elettrica che combina i vantaggi di una city car con quelli di una moto. Omologata per due persone, ha due opzioni batteria e un bagagliaio spazioso. Disponibile in otto combinazioni di colore, tra quelle scelte dalla community Microlino. In Decor Lab l’auto è stata wrappata da Win Sport con lo stile unico nato dall’opera Caracas di Grey Est.

V AMBIENTE: Green e arte

La riproduzione dell’affresco di Guido Reni Aurora conduce il carro di Apollo è l’elemento centrale dello spazio che collega l’area StampARTE al Living. Sui 5 metri di parete Graphic Report ha riprodotto fedelmente l’opera utilizzando la tecnica decorativa TattooWall basata sul trasferimento di inchiostri digitali dal supporto a una superficie. La tecnica TattooWall viene usata soprattutto per decorare muri di intonaco, ma la sua versatilità ne permette l’impiego su superfici quali pareti e soffitti, cupole, colonne e pavimenti.

Al centro dell’affresco l’opera si illumina grazie a Lumio Motion, un Lighbox con accensione programmabile dei led per creare effetti di luce particolari e di grande impatto visivo, sottolineando i particolari stampati ad alta definizione sul telo: un modo per creare un diverso livello di lettura della decorazione, integrandosi perfettamente con il supporto.

La natura è protagonista grazie a LivingPicture di Urban Roof Gardens, un’opera d’arte vivente da appendere alla parete. Le cassette al centro del sistema sono modulari e possono essere sostituite in pochi secondi per ripiantare o rinnovare lo schema di piantumazione. Si utilizza una tecnologia avanzata per assicurare che le piante siano costantemente idratate, usando la giusta quantità d’acqua e senza il bisogno di connessioni elettriche o idriche.

Elemento unificatore dell’ambiente il Pavimento Mabos®: un sistema di pavimentazione in PVC estremamente innovativo — spessore ridotto e sistema di aggancio magnetico che non richiede l’utilizzo di collanti. Mabos viene posato senza colla o click: tutto in appoggio. Rapido, pulito, flessibile, elegante, pratico, ecologico. La soluzione ideale per spazi commerciali, negozi, uffici, fiere, comunità, oltre ovviamente al settore residenziale.

Infine Fanta Stick, una nuova tecnica di trasferimento di inchiostro digitale che rende possibile il trasferimento di grafica, testi, immagini, con gradazioni cromatiche in modo scontornato e prespaziato, evitando riquadri. Si possono così riprodurre decori in modo naturale senza l’uso di pellicole, carte adesive o altri supporti.

VI AMBIENTE: Area Living

Uno spazio coordinato per dimostrare come diverse aziende e diversi materiali possono essere utilizzati per creare un ambiente in cui la decorazione è coordinata e continuativa. A partire dalla moquette di PXL Carpets/Floorcovering, realizzata con tecnologia di stampa Colaris®: i colori sono brillanti ed estremamente durevoli e la risoluzione è foto-realistica. I materiali sono eco-sostenibili, non danneggiano l’ambiente e sono certificati Oeko-Tex® e ignifughi in classe Bfl-s1 (equivalente B1/Q1).

La prima parete riprende il tema decorativo della moquette, con alcune varianti, realizzata con la tecnica del Digital Affresco di Plotterfilms, stampabile in digitale per applicazioni murali o superfici rigide assorbenti, con grafica a piacimento. Sempre in coordinato gli arredi in Plexiglass di Nubex Design: un materiale rigido, trasparente, che si presta a essere plasmato in forme e design originali, creando accessori, complementi e arredi che uniscono grande resistenza e leggerezza. I quadri e i cuscini, realizzati con intagli a laser e ricamati da Progetti Forme, creano un ulteriore rimando ai temi decorativi dell’ambiente. I prodotti sono eleganti e particolari, danno carattere e originalità a un ambiente. È possibile personalizzare quadri, cuscini, poltrone e accessori con soggetti di varia natura. Elemento di “rottura” la parete realizzata dal team di artisti Trendart, studio creativo di decorazione che in questa opera ha voluto dimostrare le varie tecniche ed effetti che propone al mondo dell’arredamento e delle finiture di interni.

Stesso decoro lo ritroviamo sulla carta da parati stampata con effetto tridimensionale realizzata da Nuova DGS mediante un procedimento che permette di gestire la tridimensionalità sul disegno o sull’immagine e di creare sovrapposizioni grafiche direttamente durante il processo di stampa. Questo consente di gestire l’effetto tridimensionale nella massima libertà per il rafforzamento del brand o per valorizzare un’immagine. Coordinati alla carta da parati e alla moquette sono i divani e le poltroncine rivestiti con pelle sintetica stampata in digitale con grafica personalizzata. Durata nel tempo e resistenza sono garantite dalla grande esperienza So.L.Ter nel campo degli spalmati e dei rivestimenti per il mondo dell’arredamento.

A completamento dell’ambiente, la parete divisoria e le colonnine libreria della serie InUno di Studio T: facilmente adattabile nei diversi spazi in quanto altamente personalizzabile nei colori, dimensioni pannelli decorati, accessori che lo completano. Può essere appesa, fissata a parete o a pavimento, oppure essere autoportante per creare originali pareti divisorie attrezzate come nel caso della combinazione qui esposta.

Elementi di accento le lampade di design di Linea Zero, che uniscono l’aspetto decorativo a un’ottica di rafforzamento del brand, di comunicazione e promozione grazie alla possibilità di stampare loghi, scritte e immagini. Il materiale usato, il Polilux, offre luminosità costante, è leggero -particolarmente indicato per creare lampade decorative di grandi dimensioni-, atossico, resistente alla luce e agli agenti atmosferici. Infine, ancora un elemento con una diversa configurazione e selezione di piante: LivingPicture di Urban Roof Gardens.

L’area Living presenta un percorso realizzato con elementi divisori in polistirolo di Polipack e un totem bifacciale di CWS composto da 36 monitor in grado di gestire e riprodurre immagini, video e contenuti multimediali su entrambe le facce anche differenziando i contenuti e innestando un programma di ripetizione. Grazie al Wi-Fi, contenuti e video possono essere gestiti e controllati persino da remoto. Una delle infinite soluzioni che riguardano la comunicazione per piccoli e grandi spazi.

VII AMBIENTE: Anima Liberty

L’ultimo ambiente del percorso espositivo riproduce un bistrò ispirato ai temi decorativi dell’Art Decò e del Liberty. Diverse aziende si sono confrontate con questo tema proponendo ognuna una sua interpretazione del motivo decorativo adattandolo ai diversi materiali e supporti. Iniziando dalla parete attrezzata InUno Solutions di Studio T, con struttura in alluminio anodizzato e verniciato in diversi colori (esposta la composizione color Moka), completata con diverse tipologie di accessori ed elementi decorativi in alluminio (come il porta bottiglie, per es.), plexiglass, plastica e banner.

Alle spalle del sistema espositivo una lunga parete decorata: con le carte da parati innovative proposte da Decorum, una breve gallery di diversi supporti e materiali disponibili per la stampa digitale (sono oltre 90 le tipologie proposte!); con il Magnetico Adesivo Brown 600 my di Guandong, un sistema basato su due materiali che non si uniscono tramite colla, bensì con il solo ausilio dell’attrazione magnetica — questo semplice principio fisico garantisce estrema facilità d’uso e una grande autonomia, rapidità di cambio e possibilità di sovrapposizione delle grafiche.

Il tema grafico continua poi sulla parete luminosa attrezzata Lumio Retail, con illuminazione a led e struttura in alluminio. Tutti i profili sono predisposti per il montaggio di teli stampati, utilizzando il gommino di silicone cucito sul bordo che permette di sostituire la grafica in pochi secondi. I montanti a cremagliera permettono il fissaggio di una serie di accessori ampia e diversificata per ogni tipologia di ambiente.

A completare la decorazione delle pareti, basata su un disegno continuativo, la Tenda a filo in filati Trevira CS proposta da Lysander, personalizzabile con un sistema appositamente sviluppato che consente di riprodurre qualsiasi tipologia di immagine, grafica e texture. Le misure sono liberamente personalizzabili. Anche in questo ambiente elemento unificatore è il pavimento con sistema di posa magnetico Mabos®, in questo caso però proposto in due varianti decorative: con effetto legno ed effetto pietra. Diverse misure e una posa semplice consentono di adattare la superficie e il decoro a qualsiasi tipologia di ambiente. I temi decorativi sono ripresi anche su 2 tappeti circolari realizzati da PXL Carpets/Floorcovering con la tecnologia Colaris di stampa -usata anche per le moquette (in questo caso vengono utilizzate delle fibre con effetto satinato molto eleganti)-.

VPP ⎜ Communication Factory ha invece realizzato una serie di elementi con effetti di stampa tridimensionali e lenticolari: il rivestimento del bancone ha una decorazione ottenuta grazie a stampa con effetto tridimensionale su cristallo sintetico. Il Top è in Forex con stampa effetto tattile (v. soft touch). I tavolini presentano un piano con stampa su vetro temprato con effetto lucido/opaco e tattile.

Per la decorazione delle vetrate è stato realizzato un cassonetto con retroilluminazione e una stampa su plexiglass con effetti di rilievo e lucidature che ripropone figure liberty con un effetto vetrata Tiffany. La piccola parete divisoria presenta una stampa su cristallo sintetico con effetto trasparenza e one-way, mentre la parete a fianco della struttura luminosa è rivestita con pellicola adesiva con verniciatura speciale ad effetto tridimensionale. La porta ha una decorazione coordinata: pellicola stampata con effetto tattile, argentatura e sagoma fresata in rilievo.

Anacronistico, rispetto al tema Liberty, ma a testimonianza dell’integrazione tra decoro e tecnologia, le due installazioni multimediali curate da Indigital: un monitor touch interattivo per informare e intrattenere il pubblico e un nuovissimo monitor da parete che in 1 solo centimetro di spessore riproduce ad altissima definizione video, immagini e file multimediali.

Completano quest’area le realizzazioni in stampa 3D di Sismaitalia. Con la tecnologia di stampa additiva 3D è possibile realizzare praticamente ogni idea creativa che richieda uno sviluppo tridimensionale. Il sistema si basa sulla tecnologia GDP, Gel Dispensing Printing, studiata per lavorare con un materiale che riduce al minimo i tempi produttivi: il Dimengel 100. La stampa 3D rende concreto qualsiasi design, con possibilità di personalizzazioni che spaziano dalle forme alle rifiniture.

Registrati

Username *
Password *
Ripeti Password *
Nome *
Cognome *
E-Mail *
Professione *

Cliccando sul pulsante "Registrati" acconsenti a ricevere comunicazioni da parte di Decor Lab e dei suoi partner e al trattamento dei tuoi dati personali come descritto nella Privacy Policy di questo sito.