Si è tenuto lo scorso 7 marzo 2019 (giovedì), presso il Decor Lab di Via Tortona 31 a Milano, il workshop dal titolo Come nasce un Design: dall’idea al prototipo. Lo sviluppo di un concept, la creazione di un nuovo design, la ricerca di nuove forme necessitano di strumenti adeguati e di tecnologie all’avanguardia.
Comprendere le potenzialità di alcune tecnologie e servizi permette di esprimere al massimo la creatività, dall’idea decorativa allo sviluppo, sino a all’applicazione in un progetto.

Pasquale De Filippo, Progetti Forme, ha aperto i lavori con un intervento “Dalla grafica al materico”. Il brain-storming necessario non solo per elaborare un’idea decorativa, ma anche il confronto necessario per individuare le direttrici di sviluppo del progetto e le tecnologie più adatte per realizzarlo, con particolare riferimento -in questo caso- al tessuto e alla pelle; inoltre sono state evidenziate anche alcune caratteristiche e passaggi che portano dal prototipo all’industrializzazione.
Di prototipazione ha parlato anche Cristiano Zonno, Decorprint / Muchcolours Factory: la produzione di pezzi e prototipi unici in termini di decorazione è oggi possibile grazie alla flessibilità dei sistemi digitali; nello specifico è stata analizzata la tecnologia di stampa con Nanocoloranti, ossia uno strumento per la decorazione di una gamma molto ampia di materiali in grado di mantenere inalterate le caratteristiche fisiche dei supporti.

“Come nasce un decoro” è stato invece il tema sviluppato da Victoria Glagoleva, Trendart: tendenze, osservazione della realtà, idee e creatività, … un mix di elementi che porta alla creazione di un motivo decorativo da applicare a varie tipologie di prodotti.
La modellazione 3D è stata al centro dell’intervento di Riccardo Casiraro, Sismaitalia. Dal disegno bidimensionale al modello 3D per la creazione di oggetti e complementi di arredo unici; si può sviluppare un modello e la sua realizzazione in 3D grazie alla tecnologia additiva di stampa 3D, la quale permette di approcciare il design in modo nuovo e originale, sia per progetti di comunicazione, di branding o di design.

Approfondimento tecnico sulla creazione dei file per stampa digitale, le sue caratteristiche e le corrispondenze di riproduzione del colore a cura di David Serenelli, presidente di Taga Italia: creare un file adatto alla stampa digitale, dai formati al profilo colore, dai RIP [Raster Image Processor, in italiano “Elaboratore dell’immagine raster”; può essere o un dispositivo hardware o un programma software, usato per elaborare al computer un’immagine o un altro tipo di file in modo che possa essere stampato nella maniera migliore possibile] ai diversi supporti, tutte le informazioni per capire come il file possa essere un elemento in grado di valorizzare un processo creativo.
Di tendenze ha invece parlato Manuel Barbieri, MM Company, agenzia di comunicazione di Linea Zero: un breve excursus sui trend attuali per il mondo dell’illuminazione e della decorazione di interni, partendo da un’analisi delle tendenze attuali a livello internazionale in termini di design, architettura, fashion e decorazione. L’iter creativo per la progettazione del prodotto parte dall’anticipazione dei temi decorativi e stilistici, e utilizza competenze non solo su tecniche e design, ma anche materiali e tecnologie.