Per il suo terzo anno di attività in Via Tortona 31, Decor Lab ha presentato un nuovo progetto di allestimento, curato da Architecture Redefined, studio internazionale che lavora in modo multidisciplinare nel campo dell’architettura biofilica. La biofilia può essere applicata al design di interni, in ambienti di lavoro e residenziali, sfruttando le capacità rigenerative della natura, del verde e della luce nella progettazione.
La riorganizzazione degli spazi e dei percorsi interni tiene conto della location in cui sorge Decor Lab: uno splendido spazio post-industriale nel cuore del Tortona Design District. Vediamo i 3 punti cardine su cui è stato impostato il nuovo allestimento.
Luce naturale e finestre
Il nuovo riallestimento dello showroom/laboratorio di Via Tortona 31 valorizza la luce naturale e l’ampiezza dello spazio. Le ampie vetrate offrono un’illuminazione intensa, che viene modulata nei singoli ambienti attraverso tende e filtri per creare giochi di trasparenze e zone d’ombra in cui far risaltare la decorazione attraverso l’uso di sorgenti luminose artificiali a basso consumo energetico.

Piante e verde per l’interior
Luce e verde collaborano per rendere l’ambiente chiuso un luogo in cui natura e presenza umana stanno in equilibrio. Soprattutto nei luoghi di lavoro e di accoglienza, come Decor Lab, la compresenza di questi elementi aiuta a raggiungere un effetto di rigenerazione dalla fatica mentale associata al lavoro e di conseguenza predispone alla creatività.
Le piante hanno un impatto sulla qualità psicologica, oltre che estetica, della vita umana negli spazi. La psicologia ambientale indica una preferenza dell’uomo per gli “alberi da ombra” oppure per piante come le betulle, che aiutano a togliere calore e umidità e a purificare l’aria. Ogni ambiente trae ispirazione da questo rapporto tra natura e spazio dell’uomo, a partire dalla struttura stessa della sede espositiva, la quale ruota attorno al centro costituito dalla sala seminari.
Decorazione ispirata alla natura
Pattern, forme e motivi decorativi presenti in natura, come foglie e fiori, vengono impiegati in tessuti, rivestimenti, pavimenti e decorazione pareti per superfici che “imitano” quelle naturali e nel contempo integrano soluzioni verdi con piante e living wall che diventano esse stesse motivo decorativo e unificante, seguendo proprio i concetti guida della Urban Biophilia. Nel Decor Lab il motivo decorativo che unifica tutti gli ambienti espositivi è appunto l’Urban Biophilia, ossia la relazione tra la metropoli e la Natura.
