Anche quest’anno, in occasione della Milano Design Week, prenderà vita Brera Design Week, l’attesissimo appuntamento nel più importante distretto milanese del design.
Il tema scelto per questa edizione è quello promosso da Fuorisalone, Laboratorio Futuro, per cui Brera ha lanciato una riflessione sulle sfide dell’oggi, lasciando spazio a progetti che inneschino azioni di cambiamento.
“Il futuro è adesso, dargli forma e significato è una priorità”.
Il design è uno strumento prezioso per provare a rispondere alle sfide del domani e trasformarle in opportunità.
Il progetto grafico di Brera Design Week è curato dall’illustratore italiano Mirko Camia, che ha firmato la copertina della guida agli eventi e della mappa cartacea.
Il distretto ospiterà più di 190 eventi, con 217 aziende e 110 showroom permanenti.
“Gli eventi e le installazioni di Brera Design District contribuiscono a impreziosire il palinsesto della Milano Design Week, che torna in città dal 17 al 23 aprile. Un appuntamento importante per gli addetti ai lavori, ma anche per i semplici appassionati: un’iniziativa che apre il mondo del design alla città tutta, avvicinando le cittadine e i cittadini alla bellezza
e alla genialità di idee e alla cultura del progetto. Il design non solo è un pilastro del nostro Made in Italy, ma è un settore fondamentale grazie a cui la nostra città è riconosciuta in tutto il mondo, capace di generare nuove idee, lavoro, sviluppo del territorio. Anche con le iniziative del Brera Design District, uno dei distretti più importanti della Design Week,
valorizziamo così il saper fare e l’ingegno italiano, la sostenibilità e l’economia circolare”, dichiara Alessia Cappello, Assessora al Lavoro e Sviluppo Economico con deleghe a Moda e Design del Comune di Milano.