Si è tenuto il 23 gennaio, presso Decor Lab di Via Tortona 31, Milano, il workshop Biofilia e vivere green, organizzato in collaborazione con Urban Roof Gardens. Connettere la popolazione urbana con la natura è diventato un must nelle città di tutto il mondo. Dallo Sky Garden di Londra al Bosco Verticale di Milano, fino all’Oasia Hotel di Singapore: le metropoli guardano a una dimensione sempre più ecologica.
Dopo una introduzione sui temi del workshop a cura di Gianluca Chesini, caporedattore della rivista Allestire, il primo intervento ha visto come tema Il confine labile tra indoor e outdoor: la biofilia in un marchio di design di fama mondiale. Dirk Wynants, fondatore e Head Designer di Extremis, ha illustrato la sua esperienza e la ricerca compiuta dall’azienda belga nel design biofilico, con rimandi e ispirazioni ben presenti nel recente passato dell’architettura e del design per un nuovo concept abitativo degli spazi urbani e domestici.

Il secondo intervento è entrato nel merito del concetto di Urban Biophilic Design: Pierre Wilter, fondatore e CEO di Urban Roof Gardens e Architecture Redefined, ha illustrato cosa significa veramente “Green Revolution”, sottolineando i concetti di architettura biofilica e di rivoluzione nel modo di vivere le nostre città, gli edifici e i luoghi domestici nel prossimo futuro.
Dopo un panel di confronto tra i due relatori e il pubblico in sala, Giorgio Valota, Marketing Manager di Hydroware, ha esposto come è possibile migliorare il benessere fisico ed emotivo negli spazi interni grazie all’uso del verde naturale e in particolare dell’idrocoltura. Le piante coltivate riducono lo stress, migliorano la salute e aumentano la produttività.

Di fioriere personalizzate, materiali e prodotti ideati per offrire comfort e funzionalità indoor e outdoor ha parlato Fabio Reginato di Regart. Attraverso una serie di esempi e case-history sono state illustrate le soluzioni tecniche ed estetiche che favoriscono l’utilizzo del verde naturale sia in ambienti aperti che indoor.
Ha chiuso la mattinata Roberto Prato di Pamparato, Managing Director di Urban Roof Gardens, che nel suo intervento ha illustrato la gamma Living Products: soluzioni per rendere verde l’ambiente urbano, che nascono con l’obiettivo di offrire soluzioni pratiche, dal design ricercato e dall’elevato valore tecnico per quanto riguarda prestazioni e manutenzione.