Acustica e Interior: un’idea per ogni ambiente

In ufficio, a scuola, in palestra, al ristorante: un ambiente bello e funzionale, specie se si tratta di un locale pubblico, deve tenere conto del confort acustico.

Materiali utilizzabili nei progetti di interior e di architettura consentono l’abbattimento acustico e la creazione di ambienti confortevoli. Ecco alcune delle soluzioni che offre il mercato e come utilizzarle a seconda della destinazione dell’ambiente.

Ridurre il rumore in ufficio

Che si tratti di spazi molto grandi, con dispersione acustica e rumori ambientali, oppure di co-working e spazi condivisi, per lavorare meglio serve dotare l’ambiente ufficio di soluzioni fonoassorbenti. Un luogo di lavoro rumoroso, con rimbombo o eccessivo brusio di fondo, non aiuta la concentrazione e favorisce lo stress, finendo per impattare sulla salute.

Studio T

La disposizione degli arredi, tra scrivanie e librerie, può aiutare. Ma c’è una soluzione nata per coniugare design e performance: i pannelli fonoassorbenti. Possono essere fissati a parete oppure sospesi, usati con funzione divisoria a scrivania oppure come separè. Personalizzati nel colore e nelle dimensioni, si adattano a ogni spazio.

Confort acustico a scuola

La buona qualità acustica di un’aula destinata all’apprendimento può risultare estremamente importante per migliorare l’attenzione e dunque il rendimento scolastico degli studenti. E rende più facile anche il lavoro degli insegnanti!

La progettazione di un ambiente scolastico dovrebbe sempre tenere conto del confort acustico, prevedendo l’utilizzo di materiali studiati per assorbire le onde sonore e contenere il rumore. In base alle dimensioni della stanza, e anche dell’età degli studenti, possono essere scelte per l’aula scolastica soluzioni personalizzate: ideale sono quelle a soffitto, in quanto non creano ingombri e, se scelte nei colori vivaci, abbelliscono l’ambiente con creatività. Una soluzione certificata, ecologica, leggera, flessibile.

Studio T

Per ambienti grandi come mense e palestre, una soluzione più strutturata e performante sono i tessuti acustici: adatti per la realizzazione di grandi pareti e soffitti acustici, possono essere stampati e decorati.

Correggere l’acustica del ristorante

Mangiare, conversare, stare in tranquillità: il ristorante che amiamo di più è quello in cui possiamo rilassarci e sentirci come a casa. Un locale pubblico troppo rumoroso rischia di rivelarsi per il cliente un’esperienza da non ripetere, oltre a rendere ancora più faticoso il lavoro dello staff.

Che si tratti di un ristorante o di un bar, l’estetica deve sempre conciliarsi con la funzionalità: un buon intervento acustico concilia materiali fonoassorbenti con un design gradevole, che si lascia ricordare. Non serve più nascondere l’intervento di correzione acustica: i pannelli acustici sono belli e eleganti; possono essere stampati o decorati, sospesi o fissati a parete, utilizzati come separè per dividere l’ambiente.

Studio T

Acustica e decorazione

Un ambiente può essere progettato in funzione della collocazione dei pannelli acustici, in grado di arredare e abbellire. Ma non è solo la forma a diventare decorativa: a rendere i pannelli acustici un vero e proprio complemento d’arredo è la possibilità di stamparli. Possono riportare informazioni, loghi, grafiche che rappresentano l’azienda. Oppure ospitare foto e immagini decorative.

Ancora più facile è coordinare acustica e creatività progettando un intervento acustico attraverso l’uso dei tessuti: sono sempre di più gli ambienti che scelgono questa soluzione, a soffitto o a parete, per abbellire lo spazio.

Giovanardi

In tema di decorazione, non vanno dimenticate le possibilità offerte dalla carta da parati acustica: completamente personalizzabile, è tornata di gran moda. Applicata a parete, riduce i rumori provenienti dall’esterno e contiene quelli interni; posata a soffitto riesce ad arginare anche i rumori provenienti da un piano superiore.

Ogni ambiente in cui abbiamo una necessità di isolamento acustico può essere realizzato con l’utilizzo di una o più soluzioni coordinate. Al progettista vengono infatti offerte una ampia gamma di scelta non solo in termini di materiali, ma anche di flessibilità compositiva, in modo tale che possano adattarsi al meglio allo stile e al carattere che si vuole trasferire. Attenzione particolare quindi va riservata alla scelta delle soluzioni, che si tratti di pannelli minerali, sintetici o tessili (a pannello o in tensione), sul loro posizionamento e sulla combinazione tra di essi.


Ti interessa il tema?

Partecipa al nostro prossimo evento dedicato alla Acustica per interni, programmato fra due settimane, ed esattamente il 14 febbraio 2019 (giovedì).

Registrati

Username *
Password *
Ripeti Password *
Nome *
Cognome *
E-Mail *
Professione *

Cliccando sul pulsante "Registrati" acconsenti a ricevere comunicazioni da parte di Decor Lab e dei suoi partner e al trattamento dei tuoi dati personali come descritto nella Privacy Policy di questo sito.