Quante volte avete pensato di rinnovare le pareti di casa? Oppure vi è venuta voglia di un restyling per il vostro negozio o per l’hotel ormai fuori moda? È facile pensare che questi interventi richiedano fatica, e così questa “voglia di cambiamento” viene rimandata. Ma rinnovare l’aspetto delle pareti di un ambiente non è sempre così difficile: basta prestare attenzione alle novità che offrono i materiali e le soluzioni di decorazione.
1. Le possibilità infinite della carta da parati

Che si tratti di casa vostra, dell’ufficio o di uno spazio pubblico, la carta da parati non si pone limiti di applicazione. Per la semplicità di utilizzo, questo materiale rappresenta una valida opportunità per chiunque voglia personalizzare uno spazio in modo duraturo ma allo stesso tempo con semplicità, senza il bisogno di lavori di muratura, di una preparazione del fondo o di applicazioni difficoltose con collanti.
Questo materiale è totalmente personalizzabile con qualsiasi fantasia si possa immaginare. Per decorare un ambiente si può utilizzare su una sola parete, magari dietro un divano o la testata del letto, o per valorizzare elementi architettonici come arcate e nicchie.
Attenzione all’inchiostro: se volete una carta da parati decorata, meglio scegliere chi usa inchiostri a basso impatto ambientale, magari a base di acqua, che non rilasciano sostanze nocive né odori nell’ambiente, come quella di Nuova DGS, che può essere installata anche in ambienti sensibili come mense, ospedali e scuole.
2. Decorare in modo permanente: l’affresco digitale

La decorazione tramite affresco digitale offre un’ottima resistenza nel tempo alla luce e all’umidità. Consiste in un film trasparente, stampabile con plotter solvente/eco-solvente, UV, LaTeX, in serigrafia e rotocalco. L’affresco digitale non deve essere rimosso per rinnovare l’ambiente: basta applicare una mano di vernice o tempera coprente per ripristinare la parete! E se il materiale è in un luogo coperto e lontano da agenti atmosferici può durare anche 10 anni.
L’affresco digitale può essere applicato su una ampia tipologia di superfici rigide ed assorbenti: gesso, cemento, legno e derivati, cartongesso, pietra naturale. Essendo un’applicazione diretta su muri e pareti, può essere utilizzato come elemento decorativo per praticamente tutte le tipologie di ambienti (abitazioni, negozi, hotel); per impreziosire un layout o per la decorazione integrale della superficie. E per quanto riguarda il soggetto decorativo…non ci sono limiti alla fantasia!
3. Decorare con il legno

Se state pensando ad un materiale da applicare su un’intera parete, che caratterizzi lo spazio e lo renda accoglient, allora il legno fa al caso vostro. Dimenticate l’effetto “baita di montagna”, in quanto questa soluzione non vale solo per le case dall’aspetto più rustico. Combinato a strutture geometriche e moderne, il rivestimento di legno rende più prezioso uno spazio. Teak e Palissandro, levigati oppure non rifiniti, sono i materiali ideali.
Attenzione allo stile: per un aspetto più contemporaneo si può combinare la parete con il rivestimento di un arredo, magari una libreria o un tavolino da caffè come fa IWallDesign.
4. Microcemento

Una soluzione decorativa di grande effetto visivo e dalle caratteristiche tecniche uniche: il microcemento è una finitura originale, che combina la struttura del cemento (potendo scegliere su diversi gradi di effetto a rilievo), finita con un trattamento a base resina in cui è possibile integrare elementi decorativi ed elementi aggettanti.
La particolarità di questo materiale è quella di offrire comunque una superficie continua, senza fughe ed elementi di giunzione, quindi adatta ad aree benessere e bagni o per la realizzazione di pareti attrezzate. I decori possono essere realizzati sia a livello digitale, inserendo quindi stampe su film trasparenti, sia attraverso il lavoro di artigiani qualificati che possono creare effetti pittorici e strutturali. L’ampia possibilità di applicazione di questo materiale ha fatto sì che le sue tecniche di posatura diventassero sempre più raffinate e venissero scelte in campo edilizio per l’ottenimento di effetti e stili variegati. Oggi la resina cementizia arriva a realizzazioni davvero artistiche o, secondo il gusto, più eleganti e raffinate oppure ad effetto grezzo e antichizzato.
Attenzione al rivestimento: assicuratevi di applicare un trattamento superficiale sul microcemento, così che sia impermeabile come quello di Materie S.r.l..
5. Pellicole, per l’home decoration e la riqualificazione

Avete mai pensato all’utilizzo delle pellicole su pareti, mobili e oggetti? Questa soluzione è particolarmente adatta per chi va di fretta: un semplice rotolo adesivo basta a trasformare l’aspetto di un ambiente! Le decorazioni da attaccare alla parete sono facilmente applicabili e altrettanto facilmente rimovibili, il che le rende un’alternativa eccellente ai quadri o alla carta da parati.
Con facilità, possono portare in casa una ventata di allegria e una punta di originalità. La pellicola permette di ottenere un’immagine nuova e coordinata per ambienti da rinnovare e vecchi elementi di arredo. Esistono pellicole nate proprio per l’home decoration, la valorizzazione di punti vendita, ambienti pubblici e fiere.
Attenzioni ai dettagli: se non volete rinunciare all’effetto muro affrescato, esistono soluzioni decorative come quella di MacTac DecoFresco, un film in PVC stampabile con una particolare finitura superficiale in grado di riprodurre un tessuto serico, gradevole al tatto, e donare particolare eleganza alle immagini.
6. Resina, il materiale che non ti aspettavi

Ormai i mosaici non sono più soltanto in comune pasta di vetro: possono essere realizzati anche in resina. Questo tipo di mosaico consente di riprodurre immagini di qualunque colore e dimensione, con possibilità di scegliere non solo l’immagine da realizzare, ma anche la forma e la grandezza del tassello da utilizzare per comporre il disegno. È anche possibile decidere la distanza fra un tassello e l’altro!
Il mosaico in resina può essere applicato anche in ambienti molto sollecitati dall’umidità e dal calore, come bagni e cucine, oltre che in ambienti wellness. Ma perché non creare una parete completamente rivestita di mosaico anche nella zona living? Anche in camera da letto la preziosità del mosaico può essere la risposta migliore per risolvere una parete.
Attenzione alla composizione: soprattutto nel caso di superfici molto ampie, occorre valutare l’eventuale decoro con molta attenzione per evitare situazioni troppo cariche -che alla lunga potrebbero stancare-. Meglio usare il simulatore di Gemanco Design!
Se vuoi saperne di più sui materiali per la decorazione, non perderti il nostro prossimo workshop dedicato proprio alla parete!
[button size=’medium’ style=” text=’Clicca qui per sapere di più’ icon=” icon_color=” link=’https://www.eventbrite.com/e/biglietti-decorazione-di-pareti-edizione-2-38043692709?aff=LinkSito’ target=’_blank’ color=” hover_color=” border_color=” hover_border_color=” background_color=” hover_background_color=” font_style=” font_weight=” text_align=” margin=”]