Affreschi, mosaici, carte da parati: ecco qualche soluzione per la decorazione in camera da letto
Se vi piacciono gli ambienti monocolore o se in camera da letto preferite un’esplosione di creatività, se avete scelto di rinunciare alla testiera o se volete valorizzare l’arredamento… la parete dietro il letto può diventare come la tela di un quadro. Mensole, carte da parati, mosaico: tra queste 5 idee per decorare la parete dietro al letto, troverete quella giusta per voi.
1. Carta da parati, il trionfo della decorazione
Tornata di tendenza negli ultimi anni, la carta da parati è una soluzione adatta a tutti gli ambienti della casa ma un vero classico nelle camere da letto. Potete scegliere di posarla in tutta la camera -nella camera di un bambino, ad esempio- o di decorare solo la parete dietro il letto.
Facile da posare, è totalmente personalizzabile con qualsiasi fantasia. Per la camera da letto meglio scegliere una carta da parati stampata con inchiostri a basso impatto ambientale, a base di acqua, che non rilasciano sostanze nocive né alcuni tipo di odori nell’ambiente.
2. Mosaico in resina, colore e originalità
Raffinato e coloratissimo: il mosaico in resina consente di riprodurre immagini di qualunque colore e dimensione. Si può scegliere non solo l’immagine da realizzare, ma anche la forma e la grandezza del tassello da utilizzare per comporre il disegno.
In camera da letto la preziosità del mosaico arricchisce l’ambiente. Ma nel caso di superfici molto ampie, occorre valutare il decoro con molta attenzione per evitare scelte che alla lunga potrebbero stancare. Per non sbagliarsi, Gemanco Design mette a disposizione un utilissimo simulatore.
3. Affreschi: decorare superfici materiche
Che si tratti di pareti in mattoni o in pietra, le superfici materiche sono dei bellissimi sfondi per la testiera del letto: così belli che la decorazione deve essere effettuata con cautela. Se vi piace l’effetto vintage di una parete industriale o rustica, potete conservarlo e accentuarlo con un affresco digitale.
L’affresco può essere applicato su superfici che vanno dal cartongesso al cemento, dal legno alla pietra naturale. Per quanto riguarda il soggetto decorativo non ci sono limiti alla fantasia e alla decorazione. La resistenza al tempo è impeccabile (fino a 10 anni!), ma se si vuole cambiare decorazione l’affresco non richiede per forza la rimozione: basta applicare una mano di vernice o tempera coprente per ripristinare la parete.
4. Scaffali attrezzati, per chi sceglie la funzionalità
Se lo spazio è poco, e occorre rinunciare ai comodini, la parete dietro al letto è spesso destinata a ospitare una mensola o degli scaffali adatti a poggiare libri, lampade, la sveglia.
Una parete attrezzata può aiutare a organizzare questo spazio e diventa una valida alternativa per recuperare centimetri preziosi. Oppure scegliete mensole e scaffali per combinare funzionalità ed eleganza, per sfruttare gli spazi e riempire la parete.
5. Pannelli luminosi
I pannelli retroilluminati, ormai diffusissimi nei locali pubblici, nelle fiere e nelle mostre, sono una soluzione perfetta anche per l’abitazione. La grafica facilmente intercambiabile, unita ad una stampa di altissima qualità, li rende ottimi supporti per immagini fotografiche. Un’alternativa al classico quadro da mettere sopra alla testiera.
In camera da letto questi pannelli sono una soluzione originale per illuminare: la distribuzione dei LED sull’intera superficie del pannello crea infatti una luminosità uniforme e costante, regolabile grazie a un dimmer.
Se vuoi saperne di più sui materiali per la decorazione, non perderti il nostro prossimo workshop dell’11 ottobre, dedicato proprio alla parete.
[button size=’large’ style=” text=’Prenota il tuo biglietto gratuito’ icon=’fa-arrow-circle-o-right’ icon_color=” link=’https://parete-elemento-decorativo.eventbrite.com/?aff=sito’ target=’_blank’ color=” hover_color=” border_color=” hover_border_color=” background_color=” hover_background_color=” font_style=” font_weight=” text_align=” margin=”]