La sostenibilità è oggi una tematica di grande rilievo e importanza, in tutti gli aspetti della nostra vita.
Da qualche anno, infatti, si parla di sostenibilità anche per il design e la decorazione d’interni ed è oggi imprescindibile per l’architetto o il progettista includere questa caratteristica nei propri progetti.
Ma cosa significa nel concreto? La sostenibilità nella decorazione d’interni può avere differenti declinazioni, tra cui l’utilizzo di materiali naturali, a ridotto impatto ambientale o il riutilizzo degli stessi, la riduzione dei rifiuti e l’efficenza energetica.
La sostenibilità non è più solo una necessità, ma è diventata oggi anche una tendenza per la decorazione d’interni, in cui si prediligono elementi naturali, colori che ricordano la natura e, naturalmente, materiali di riciclo, come gli arredi vintage e di seconda mano.
Inoltre, il termine sostenibilità coincide oggi anche con la volontà (accentuata negli ultimi tempi dalla pandemia covid) di vivere in uno stato di benessere e salute. Il progettista è quindi chiamato a ideare degli spazi confortevoli e sani, privi di inquinanti, allergeni e facili da pulire.
Volete approfondire il tema? Ecco un interessante articolo del nostro partner Ambientha.
La sostenibilità in casa Decor Lab
Il tema della sostenibilità ci sta molto a cuore e siamo orgogliosi di poter dire che i nostri partner la pensano come noi e hanno infatti adottato nel tempo delle scelte più green per le loro aziende.
Diatecx, ad esempio, nel 2020 ha installato sulle coperture dei propri stabilimenti degli impianti fotovoltaici, che permettono di evitare l’emissione di tonnellate di CO2, oltre a utilizzare per la produzione un impianto di trigenerazione e fonti di energia rinnovabile.
Anche Sturm Milano vanta un’anima naturale: i materiali che utilizza sono 100% riciclabili e durevoli nel tempo. Ogni fase della loro produzione è legata alla sostenibilità, dalla scelta delle materie prime, alla produzione dei pezzi, alla spedizione e al confezionamento, fino agli scarti e al riciclo del materiale. L’utilizzo di acqua riciclata, di coloranti a basso impatto ambientale e di imballaggi in cartone certificato FSC garantiscono la sostenibilità per ogni step.