Si è tenuto lo scorso 14 dicembre presso Decor Lab di Via Tortona 37 a Milano, il workshop dal titolo Acustica: materiali, idee e soluzioni, che ha visto la partecipazione come relatori di Giuseppe Noventa di Fratelli Giovanardi e Giorgio Grando di ABS Group.
Sono stati affrontati inizialmente i temi più legati alla fisica del suono e a come sia opportuno intervenire per correggere l’acustica degli ambienti e aumentarne quindi il confort.
Giuseppe Noventa ha iniziato illustrando le caratteristiche delle onde sonore, parlando delle formule di calcolo e delle normative di riferimento, ponendo l’accento sulle differenze tra fonoisolamento e fonoassorbimento e spiegando come all’interno di un ambiente vadano considerate tutte le componenti (superfici, arredi, accessori) per determinare i parametri di intervento e le soluzioni più adatte per la correzione.
Un lavoro complesso, che si avvale di strumenti specifici ma soprattutto di tecnici esperti che possano affiancare il progettista nella definizione degli elementi più adatti per migliorare il confort e nel contempo contribuire a definire uno stile decorativo.
Nella seconda parte Noventa si è focalizzato sulle soluzioni tessili studiate da Tensilence per il fonoassorbimento, vale a dire diminuire i tempi di riverbero all’interno di un locale. Il tessile in questo senso è estremamente flessibile e performante, potendo essere utilizzato sia a parete che a soffitto, creando anche giochi architettonici di forte impatto estetico.
Giorgio Grando ha proseguito nella trattazione del tema acustico tramite l’uso di materiali tessili ponendo l’accento anche sul tema del fonoisolamento, vale a dire rendere insonorizzato un ambiente rispetto a uno contiguo, mostrando alcune case history esemplari.
ABS Group è specialista nelle soluzioni tessili tesate, potendo anche integrare la luce all’interno dei prodotti per aumentare l’aspetto estetico.
Un interessante scambio di opinioni e domande ha chiuso la mattinata di lavori.