Via Tortona 37, Milano

Lo spazio meditazione in casa: 4 suggerimenti dai partner Decor Lab

Lo spazio meditazione può essere anche solo un angolo, accogliente, ispirato e personalizzato secondo i gusti e le necessità di chi lo usa. Ecco da dove partire, con 4 idee dai partner Decor Lab

Anche se la Fase 2 ha leggermente allentato la nostra quarantena, la limitazione degli spostamenti e la prolungata permanenza nelle case, che spesso sono parecchio affollate, può essere stressante. Sempre più persone, in queste settimane, si sono dedicate alla meditazione, allo yoga e alle tecniche di rilassamento.

Dall’ultima ricerca dell’Osservatorio Reale Mutua, emerge che gli italiani ritengono molto utili le pratiche e le discipline che favoriscono il benessere mentale: il 42% si dice interessato ad attività come yoga, meditazione e mindfulness, mentre il 17% ha già provato a praticarle. A beneficiarne sono soprattutto i lavoratori sottoposti, anche in smart working, a scadenze -quindi stress- (37%) e i genitori con figli piccoli (33%).

Per dedicarsi alla meditazione nel proprio appartamento è necessario ricavare uno spazio tutto per sé, il più possibile raccolto e isolato dal resto della casa, ma anche in questo caso non servono ambienti enormi: lo spazio meditazione può essere anche solo un angolo, accogliente, ispirato e personalizzato secondo i gusti e le necessità di chi lo usa. Ecco da dove partire, con 4 idee suggerite dai partner Decor Lab.

Sul sito di Zelo21 una selezione di candele profumate

1- Come decorare l’angolo meditazione in casa

Per destinare una zona della casa -o anche un angolo- alla meditazione e allo yoga serve veramente poco: anzi, più la zona è spoglia e libera da ingombri e oggetti invadenti, meglio è. Se non avete la fortuna di avere delle finestre che guardano un paesaggio rilassante, si può decorare la parete con una carta da parati a tema naturalistico. Accessori come cuscini e candele possono fare la differenza. Zelo21 ha una linea di candele ispirate ai profumi più suggestivi della natura e non solo: potere scegliere la fragranza che più vi aiuta a rilassarvi.

Il CaldoQuadro di Omniserver, esposto a Decor Lab

Una soluzione originale per decorare è il CaldoQuadro, il quale unisce l’idea decorativa del quadro a un sistema di riscaldamento che consente un notevole risparmio sui consumi. Infatti, grazie all’utilizzo di “onde ad infrarossi” (le stesse del sole), l’energia termica viene trattenuta dai corpi e non si volatilizza, riducendo così al minimo la dispersione del calore prodotto. Soprattutto negli ambienti più piccoli, il risultato è un’apprezzabile omogeneità di temperatura e una piacevole sensazione di tepore sulla pelle.

2- Il pavimento

Se avete un pavimento di legno in casa, siete i più fortunati. Una seconda opzione, altrettanto valida, è costituita dalla moquette: perfetta per ottenere un’atmosfera accogliente nella stanza. Se dovete iniziare da zero, invece, sceglietene una dal design neutro, che non vi distragga durante la meditazione. La moquette è una soluzione perfetta anche per attutire i suoni provenienti dall’esterno, che certamente non aiutano la concentrazione.

Se optate per un tappeto decorato e non per il semplice accessorio da yoga, mantenetevi su colori neutri, pur scegliendo un pattern complesso. Niente di troppo geometrico, che catturi la vostra attenzione e ostacoli la concentrazione. Un’idea davvero raffinata è Bolon Tatami, un pavimento vinilico a effetto stuoia.

3- I colori 

La cosa più importante in uno spazio dedicato alla meditazione è che esso sia personale: la preferenza dovrebbe andare alle tonalità chiare, ma se siete degli amanti delle tinte più accese queste non sono del tutto bandite. Usato con moderazione, il giallo è legato alla stabilità, il verde è il colore della meditazione per eccellenza, il blu è associato alla guarigione e il viola alla meditazione.

La lampada Igloo di Rossini Illuminazione

4- La luce

Quando si parla di spazio meditazione/benessere, la parola d’ordine è privilegiare la luce naturale, filtrata da tende leggere o proveniente dal soffitto. Ma non sempre è possibile, specie se avete ricavato l’angolo relax in uno spazio di fortuna: per la luce artificiale possono essere scelte lampade dimmerabili, come Igloo di Rossini, che consentono la regolazione dell’intensità luminosa, così da creare la giusta atmosfera. Meglio sempre optare per un colore caldo.

Registrati

Username
Password
Ripeti Password
Nome
Cognome
E-Mail
Telefono
Codice Fiscale
Professione
Azienda (opzionale)
Indirizzo
Città
CAP
Paese
Con la registrazione acconsenti a ricevere comunicazioni da parte di Decor Lab e dei suoi partner. Privacy Policy