Nativo, società che gestisce immobili di lusso a Milano, rivela quali sono i segreti per trasformare la propria casa in uno spazio elegante e raffinato.
La casa è lo specchio di chi la vive. Se però si intende rivedere il proprio spazio, per renderlo unico e senza tempo, possiamo seguire i consigli dei fondatori di Nativo.
Nativo gestisce infatti l’affitto di immobili di lusso. Qualora un appartamento non si presenti in condizioni adeguate, Nativo mette a disposizione i suoi interior designer e architetti per valorizzarne al massimo il potenziale e includerlo nel suo portfolio di proprietà.

"Il supporto e l'intervento di interior designer e architetti può portare una proprietà a un livello di lusso superiore, rendendola funzionale, di charme e dallo stile riconoscibile" hanno commentato i fondatori di Nativo.
Quali sono quindi i consigli per dare una nuova identità alla propria abitazione? Vediamoli insieme.
1. Rivestire pareti o arredi con carte da parati preziose
Tessuti pregiati – come seta, lana e pelle – possono trasformare semplici pareti e arredi in opere d’arte, caratterizzando l’ambiente.
2. Mettere in mostra le opere d’arte
Mischiare pezzi iconici di design e opere d’arte, facendo attenzione anche alle luci, affinché una parete possa trasformarsi in una galleria d’arte.
3. Creare giochi di colore e texture con la pittura
Dalla combinazione di colori stravaganti fino alla colorazione completa della stanza con effetto “scatola”, i colori giusti possono fare la differenza.
4. Puntare sui rivestimenti con materiali preziosi in bagno
Che sia marmo o grès di qualità, il rivestimento in bagno è l’elemento in grado di impreziosire all’istante l’ambiente.
5. Giocare con gli specchi per dare profondità agli spazi
Oltre a ingrandire l’ambiente, un calibrato gioco di specchi è in grado di donare complessità e luminosità agli ambienti.

6. Valorizzare i dettagli d’epoca originali
Questi donano carattere all’ambiente, raccontano la storia dell’edificio e creano un interessante gioco di contrasto con elementi più contemporanei.
7. Incorniciare le finestre con tende “effetto teatro“
Niente può sostituire il tocco di classe dato dalle sofisticate tende in tessuto pregiato, che scaldano l’ambiente e creano una sensazione di altezza maggiore quando utilizzate da soffitto a pavimento.
8. Rivestire con tessuti pregiati le sedute
Dare una seconda vita alle sedute è facile oltre che sostenibile, occorre solo sbizzarrirsi con la scelta del tessuto per creare risultati inaspettati e unici.
9. Impreziosire l’ambiente con la boiserie
Niente di meglio di una boiserie in legno per arredare intere stanze: arricchiscono l’ambiente creando un’atmosfera raffinata e naturale, oltre a riempire l’ambiente utilizzando meno elementi di arredo.
10. Il tappeto come opera d’arte
La sensazione di camminare a piedi nudi su un tappeto è insostituibile, meglio ancora se questo diventa un’opera d’arte che impreziosisce l’ambiente.